Login con

Farmaci

10 Ottobre 2025

Fip felina, Perugia: approvato ordine del giorno per garantire accesso sicuro ai farmaci

Il Consiglio comunale di Perugia approva l’atto proposto dai consiglieri Phellas e Cenci: un tavolo tecnico con Asl, medici veterinari e università per tutelare gatti e proprietari e promuovere cure legali e sicure

di Redazione Vet33


Fip felina, Perugia: approvato ordine del giorno per garantire accesso sicuro ai farmaci

Con 20 voti favorevoli, 3 contrari e 3 astensioni, il Consiglio comunale di Perugia ha approvato l’ordine del giorno presentato dai consiglieri Federico Maria Phellas e Simone Cenci per garantire un accesso sicuro e legale ai farmaci contro la peritonite infettiva felina (Fip). L’obiettivo è avviare un tavolo di collaborazione tra Asl, associazioni veterinarie, volontariato animalista, Ordine dei Medici Veterinari e Università di Perugia per offrire supporto ai proprietari, raccogliere dati epidemiologici e fornire informazioni scientificamente corrette e legalmente inquadrate.

Accesso sicuro e legalità: un vuoto normativo da colmare

La Fip è causata da una mutazione del coronavirus felino e, secondo studi internazionali, il principio attivo GS-441524, derivato dal Remdesivir, ha mostrato tassi di guarigione superiori all’80%. Tuttavia, in Italia il farmaco non è ancora autorizzato.
Già nel febbraio 2025 era stata presentata alla Camera dei deputati un’interrogazione parlamentare (n. 5/03612) per avviare la sperimentazione veterinaria del Remdesivir e consentirne l’uso regolare. L’ordine del giorno invita ora le istituzioni locali e nazionali a garantire cure sicure, legali ed eque per i gatti affetti da Fip, evitando il ricorso diffuso a canali non ufficiali.

Sensibilizzazione e sostegno ai proprietari

Il documento approvato impegna l’amministrazione a:
● avviare un tavolo di collaborazione con Asl, associazioni veterinarie e realtà del volontariato animalista, Ordine dei Medici Veterinari e Dipartimento di Medicina veterinaria dell’Università degli Studi di Perugia, al fine di offrire supporto ai proprietari di gatti colpiti da Fip, anche in termini di assistenza legale e orientamento clinico; contribuire alla raccolta di dati epidemiologici attraverso un censimento comunale/territoriale dei casi, utile alla ricerca e al monitoraggio della malattia; garantire un’informazione scientificamente solida e legalmente inquadrata;
● promuovere, compatibilmente con le competenze comunali e senza aggravio per le casse pubbliche, una campagna di informazione pubblica sulla malattia e i sintomi, l’attuale mancanza di cure autorizzate in Italia e i rischi legati al ricorso a canali non ufficiali per l’acquisto i farmaci; 
● sostenere ogni iniziativa utile a garantire un accesso legale, sicuro ed equo a farmaci salvavita per i gatti affetti da Fip, ribadendo l’urgenza di colmare un vuoto normativo che espone proprietari, medici veterinari e animali a situazioni ingiuste e complicate sotto il profilo sanitario e giuridico;
● attivarsi presso le autorità competenti affinché siano introdotte misure concrete di sostegno economico e strumenti per ridurre i costi del farmaco, così da renderlo realmente accessibile a tutti i cittadini.

Phellas: “La cura e la compassione non si dividono per specie”

Durante la discussione, Phellas ha ricordato che l’iniziativa non intende sottrarre risorse alla sanità umana ma applicare il principio One Health, che unisce la salute di persone, animali e ambiente.
Il Consigliere ha sottolineato che il senso dell’odg è promuovere una cura per una malattia fino a poco tempo fa mortale, fornendo sostegno a chi affronta un momento difficile, senza contrapporre esseri umani e animali.

CITATI: FEDERICO MARIA PHELLAS, SIMONE CENCI
TAG: COMUNE DI PERUGIA, FIP, GS-441524, PERUGIA, REMDESIVIR, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI PERUGIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

10/10/2025

In Alto Adige sono stati riscontrati casi positivi di malattia della lingua blu nei vitelli sul Renon: 3 positivi su 10 animali testati. L’assessore Walcher: “Agire con calma e determinazione,...

A cura di Redazione Vet33

10/10/2025

Clima, uso del suolo e pressione umana sulla natura aumentano il rischio di nuove epidemie: secondo il Joint Research Centre, oltre il 9% della superficie terrestre è ad alto rischio di malattie...

A cura di Redazione Vet33

10/10/2025

Bufera sul bando della Regione Lazio che incentiva i Comuni a intervenire su cavalli, capre e mucche inselvatichite. Le deputate Pd Evi e Prestipino annunciano un’interrogazione parlamentare: “Un...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top