Animali da Reddito
06 Aprile 2022 Le proposte presentate dalla Commissione europea per aggiornare e modernizzare la direttiva sulle emissioni industriali (contenuta nella direttiva 2010/75/EU), coinvolgono anche gli allevamenti con più di 150 unità. Si alza un coro di proteste
Verso un'economia a inquinamento zero, nell’orizzonte temporale del 2050: questo l’obiettivo delle nuove proposte di aggiornamento alla Direttiva Emissioni Industriali 2010/75/UE o (IED), che dovrebbero guidare gli investimenti industriali necessari per la trasformazione dell'Europa. Le nuove norme riguarderanno le fonti di emissioni più rilevanti e nel novero rientrano anche gli allevamenti “di bovini su larga scala e allevamenti aggiuntivi di suini e pollame”. La ratio che sottende questo upgrade è il superamento della soglia delle 150 unità di bestiame. In precedenza, invece, i bovini erano esclusi e la soglia per suini e pollame era più alta: rispettivamente di 40 mila e 2.000 unità. Ne deriverà un aumento della copertura degli allevamenti intensivi pari al 13% dei del totale dei grandi allevamenti UE, che insieme sono responsabili del 60% delle emissioni di ammoniaca del bestiame dell'UE e del 43% di metano. Per queste realtà, dunque, maggiori controlli e l’adozione delle migliori soluzioni tecniche disponibili (BAT), con il fine di calmierare l'inquinamento dell'aria, del suolo e dell'acqua/delle acque sotterranee, limitando - di conseguenza – le emissioni. Benché si tratti di ambiti applicativi relativamente nuovi, si stima che i nuovi settori coperti da IED e BAT potrebbero arrivare a una riduzione complessiva degli inquinanti nell'intervallo dal 35% al 70%.
Sugli aggiornamenti, così si è espresso I commissario per l'Ambiente, gli oceani e la pesca Virginijus Sinkevičius: “Queste nuove norme consentiranno ai grandi impianti industriali e agli allevamenti intensivi di svolgere il loro ruolo nel raggiungimento dell'obiettivo del Green Deal europeo. Esclusivamente dall'azione sugli allevamenti, i benefici per la salute umana ammonterebbero ad almeno 5,5 miliardi di euro all'anno. I cambiamenti creeranno più posti di lavoro, come ha dimostrato con successo in passato il settore dell'eco-innovazione dell'UE”.
C'è chi dice no
In Italia, tuttavia, questo ampliamento della platea degli allevamenti interessati, non sempre ha trovato plauso. La Regione Lombardia, per esempio, si schiera contro, come ha scritto in una nota l’assessore all’Agricoltura, Alimentazione e Sistemi verdi della Regione Lombardia, Fabio Rolfi. L’assessore stigmatizza il fatto che l’Unione europea voglia “estendere oneri burocratici a un numero sempre più alto di allevamenti, allargando il perimetro di applicazione delle norme sulle emissioni industriali anche agli allevamenti bovini e abbassando la soglia di applicazione per quelli avicoli e suini”. Anche per Luigi Scordamaglia, consigliere delegato di Filiera Italia, le misure inserite nella bozza di revisione sono inaccettabili perché andrebbero a penalizzare le realtà più piccole. Malcontento pure dal presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti per cui questo coinvolgimento esteso anche a piccole realtà rischia di innescare “un taglio di produzione a livello europeo, aprendo così la strada a maggiori importazioni da Paesi terzi dove le regole sono meno rigorose di quelle valide nella UE, anche ai fini della sostenibilità ambientale”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022