Farmaci
10 Marzo 2025Presentata durante un webinar con l’Ema, la nuova guida supporta i veterinari nella prescrizione a cascata. Sono così garantite conformità normativa e cure efficaci per tutte le specie animali
La Federazione dei Veterinari Europei (Fve) ha pubblicato una nuova guida visiva per la prescrizione “a cascata”, uno strumento essenziale per orientare i medici veterinari nel rispetto del Regolamento Ue 2019/6. Con un approccio intuitivo, basato su diagrammi di flusso, la guida semplifica il processo decisionale, supportando l’uso responsabile di farmaci veterinari per tutte le specie animali, incluse quelle da compagnia, da reddito ed equini.
La nuova guida visuale è una risorsa che aiuta il medico veterinario a orientarsi nella “cascata”, ossia il meccanismo normativo che consente di utilizzare un farmaco al di fuori dei termini della sua autorizzazione all’immissione in commercio (Aic), quando non è disponibile alcun medicinale veterinario autorizzato per una particolare specie o indicazione, seguendo il processo decisionale stabilito dalla normativa con la massima chiarezza.
Questo strumento rafforza quindi la capacità di sostenere la salute e il benessere degli animali, garantendo cure sicure ed efficaci e mantenendo la conformità normativa. La guida aiuta i medici veterinari passo dopo passo attraverso il processo decisionale, migliorando la chiarezza, e guida nel trattamento di animali da compagnia, animali terrestri e acquatici, da produzione alimentare o equidi.
Oltre a guidare le scelte terapeutiche, la guida visiva pone l’accento sulle responsabilità, sulla tenuta dei registri e sul corretto utilizzo del prodotto, con particolare attenzione a:
● sostanze essenziali per il trattamento equino;
● antimicrobici riservati a specifiche infezioni umane;
● antimicrobici con uso limitato nell’elenco a cascata;
● antimicrobici che possono essere utilizzati solo in caso di restrizioni nell’elenco a cascata.
La linea guida è corredata da indicazioni sul computo del periodo di sospensione negli animali destinati alla produzione di alimenti, sul ricorso a medicinali veterinari da Paesi Terzi e sul ricorso alla cascata in circostanze di carenze produttive.
TAG: EMA, FVE, REGOLAMENTO (UE) 2019/6, USO IN DEROGASe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022