Equidi
14 Gennaio 2025Una nuova normativa per il benessere equino: vietato accorciare i peli delle orecchie, essenziali per la protezione e la salute degli animali
Dal 1° gennaio 2025 i cavalli con i peli delle orecchie tagliati o accorciati non potranno più partecipare agli eventi organizzati dalla FEI (Fédération Équestre Internationale). La nuova disposizione, parte dell’Articolo 1004 del Regolamento Veterinario FEI, rappresenta un ulteriore passo verso la tutela del benessere equino. Si vieta così una pratica che potrebbe compromettere la protezione naturale degli animali contro insetti, polvere e altri agenti esterni.
La Federazione Italiana Sport Equestri (Fise), attraverso il suo Dipartimento Veterinario, ricorda che dal 1° gennaio 2025 i cavalli con i peli delle orecchie tagliati o accorciati non potranno più partecipare agli eventi FEI.
La nuova disposizione, inserita nell’Articolo 1004 del Regolamento Veterinario FEI, riconosce il ruolo essenziale di questi peli nella protezione e nella salute dell’animale. Gli studi scientifici hanno, infatti, dimostrato che non si tratta di un semplice dettaglio estetico: i peli delle orecchie fungono da barriera naturale contro insetti, piccoli oggetti e stimoli acustici estremi, garantendo comfort e protezione al cavallo.
Questa norma si affianca al divieto già introdotto nel 2021 di tagliare le vibrisse, i peli sensoriali del muso, essenziali per l’orientamento e la sicurezza dell’animale.
Anche il Regolamento Veterinario FISE, attualmente in revisione, potrà presto prevedere a livello nazionale queste disposizioni, includendo il divieto di rimuovere questi peli con funzioni sensoriali e difensive contro agenti potenzialmente dannosi.
La nuova normativa è un invito a guardare oltre l’estetica e a mettere al primo posto il benessere dei cavalli. Proprietari e operatori del settore sono così chiamati ad adeguarsi a queste pratiche moderne, rispettose della fisiologia e delle necessità naturali degli animali.
Nel Regolamento Veterinario FEI, all’art. 1004 punto i) si legge: “if the Horse’s sensory hairs have been clipped and/or shaven or in any other way removed unless individual sensory hairs have been removed by a veterinarian to prevent pain or discomfort for the Horse and if the hair in the auricles of the Horse have been removed or shortened within the rims of the auricle. Areas of hair that must be clipped, shaven or removed to allow veterinary treatment are exempt from this rule. As of 1 July 2021, Sanction 43 in Annex VI will be applicable;”.
TAG: BENESSERE ANIMALE, CAVALLI, FEI, FISESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
15/07/2025
Il Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha emanato l’Ordinanza n. 3/2025, che rimodula le misure preventive e di controllo previste dall’ordinanza...
A cura di Redazione Vet33
15/07/2025
Via libera al Decreto che assegna alle Regioni 725mila euro da erogare nel triennio 2024-2026. Il fondo coprirà visite, farmaci, interventi e analisi per cani, gatti e furetti di proprietari over 65...
A cura di Redazione Vet33
15/07/2025
La Direzione Generale della Sanità Animale comunica che dal 21 luglio saranno validi solo i moduli aggiornati per l’accesso alla Banca Dati Nazionale. Cambiano le regole per autorità giudiziaria,...
A cura di Redazione Vet33
15/07/2025
Presentata alla XII Commissione Affari Sociali la proposta di legge per garantire accesso equo alle cure veterinarie. Obiettivo: ridurre i costi per i proprietari e autorizzare, in casi specifici,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022