Login con

Normative

16 Dicembre 2024

Peste suina africana, vietata caccia al cinghiale nella provincia di La Spezia

Il Commissario alla Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha ampliato le restrizioni per la Peste suina africana. Intensificata la ricerca di carcasse e la sensibilizzazione per limitare la diffusione del virus

di Redazione Vet33


Peste suina africana, vietata caccia al cinghiale nella provincia di La Spezia

La Provincia di La Spezia è entrata interamente nella Zona di Controllo dell’Espansione Virale (Zona CEV) per la Peste suina africana (PSA). Lo ha disposto il Commissario Straordinario per la peste suina africana, Dott. Giovanni Filippini, in seguito alla rapida espansione del virus nel versante est del cluster del Nord Italia. Nel provvedimento, vietata la caccia al cinghiale nei comuni interessati, mentre viene potenziata la ricerca di carcasse e le operazioni di campionamento in biosicurezza per arginare la diffusione della malattia
 

La nota diramata

Il Commissario Straordinario Dott. Giovanni Filippini ha diramato una nota di aggiornamento alla Circolare 5/2024 con l'aggiornamento dell'elenco dei comuni ricadenti nella Zona CEV.

Considerata l’evoluzione epidemiologica della Psa in particolare nel versante est del cluster del nord Italia con una rapida espansione dell’area di circolazione virale nelle ultime settimane, si rende necessario aggiungere alla Zona CEV anche i restanti comuni della Provincia di La Spezia che attualmente ricadono all’interno delle zone soggette a restrizione.

Pertanto come disposto al comma 2, articolo 3, della medesima Ordinanza, al fine di mitigare il rischio di ulteriore diffusione della malattia legato al disturbo e conseguente movimentazione delle popolazioni di cinghiali potenzialmente infetti oltre il limite della A15, all’interno di tali Comuni è vietata l’attività venatoria e di controllo faunistico verso la specie cinghiale fermo restando quanto indicato nella nota prot. n. 5446 del 11 novembre u.s. Inoltre risulta indispensabile continuare con la ricerca rinforzata delle carcasse in particolare nella zona CEV in quei comuni dove ancora non sono stati riscontrate carcasse positive. Contestualmente aumentare il livello di sensibilizzazione del territorio per far si che vengano segnalate tutte le carcasse di cinghiali che dovranno essere immediatamente rimosse dal territorio in biosicurezza e campionate per PSA.

CITATI: GIOVANNI FILIPPINI
TAG: CACCIA, CINGHIALE, LA SPEZIA, PESTE SUINA AFRICANA, PSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top