Login con

Normative

31 Ottobre 2024

Sistema SQNBA, definiti criteri di formazione per valutatori

È stata diffusa la circolare interministeriale con i criteri per la formazione teorica prevista per i valutatori veterinari del Sistema SQNBA e le linee guida per gli enti di erogazione dei corsi 

di Redazione Vet33


Sistema SQNBA, definiti criteri di formazione per valutatori

Con l’obiettivo di assicurare standard elevati nella certificazione del benessere animale, i Ministeri dell’Agricoltura e della Salute hanno diffuso una circolare congiunta che definisce i requisiti per la formazione dei valutatori del Sistema di Qualità Nazionale Benessere Animale (SQNBA). Il documento stabilisce i criteri per i corsi teorici (durata e contenuti) e specifica i requisiti minimi per gli enti formatori. La circolare segue l’adozione definitiva dei disciplinari di certificazione dello scorso 24 ottobre.
 

La circolare

Con una nota, il Direttore Generale del Ministero della Salute Giovanni Filippini e il capodipartimento del Masaf Blasi ricordano che il Decreto interministeriale 2 agosto 2022  “nel suo allegato 1, parte B, prevede, tra l’altro, che ‘con apposita Circolare del MIPAAF e del Ministero della salute saranno fornite le indicazioni sulla formazione teorica dei valutatori in merito ai criteri, contenuti e durata dei corsi di formazione nonché i requisiti minimi che devono possedere gli Enti/società di erogazione degli stessi’”.
Alla circolare è stato così allegato un documento che elenca e dettaglia i programmi formativi finalizzati ad assicurare i requisiti minimi di competenza per le funzioni di valutazione, riesame e decisione degli Organismi di Certificazione che operano nell’ambito del SQNBA 

Modalità di erogazione 

I programmi formativi possono essere erogati in presenza o in modalità FAD e, in ogni caso, devono prevedere il rilascio di un attestato con verifica delle conoscenze acquisite mediante una prova di valutazione predisposta in funzione degli obiettivi didattici stabiliti. I programmi sono differenziati, nei contenuti e nella durata in considerazione della specie e dell’orientamento produttivo e del metodo di allevamento. I soggetti erogatori della formazione conservano per un minimo di cinque anni la documentazione relativa ai corsi erogati e l’elenco dei soggetti a cui è stato rilasciato l’attestato di partecipazione. I docenti dei programmi formativi devono avere una comprovata esperienza negli ambiti oggetto dei programmi formativi, valutata dagli enti erogatori.

Soggetti erogatori 

Possono erogare i programmi formativi i seguenti soggetti: 
a) Ministero della salute; 
b) Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste; 
c) ACCREDIA; 
d) Istituti Zooprofilattici Sperimentali; 
e) Centro di referenza nazionali per il benessere animale (CreNba); 
f) Consiglio per la ricerca in agricoltura e l’analisi dell’economia agraria (CREA); 
g) Enti di ricerca (CRPA, ecc.); 
h) dipartimenti di medicina veterinaria delle Università: 
i) Federazione nazionale ordini veterinari italiani (Fnovi) e gli ordini provinciali dei medici veterinari;
j) Consiglio dell’ordine Nazionale dei dottori agronomi e dei dottori forestali (CONAF) e gli ordini provinciali dei dottori agronomi e dei dottori forestali;
k) Società scientifiche di settore inserite nell’Elenco delle società scientifiche e delle associazioni tecnico scientifiche delle professioni sanitarie di cui al decreto del Ministro della salute 2 agosto 2017;
l) Organismi di certificazione accreditati nei settori Food
Le associazioni di categoria di settore possono organizzare programmi formativi avvalendosi dei soggetti erogatori sopra indicati. 

Contenuti 

La partecipazione al programma formativo è obbligatoria per i valutatori incaricati dagli organismi di certificazione. Il percorso è costituito da più moduli che possono essere frequentati in modo non sequenziale.

TAG: FORMAZIONE, SISTEMA SQBNA, VALUTATORI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top