Login con

Normative

20 Maggio 2024

Peste suina africana, nella nuova ordinanza Gruppi operativi territoriali e Bioregolatori

Il Commissario straordinario alla Peste suina africana ha commentato positivamente le misure contenute nella nuova ordinanza, sottolineando con enfasi la necessità di un lavoro integrato tra Gruppi operativi territoriali, i nuovi bioregolatori e l’esercito, oltre alla rete costituita da Regioni, Izs e Asl

di Redazione Vet33


Peste suina africana, nella nuova ordinanza Gruppi operativi territoriali e Bioregolatori

È stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale l’Ordinanza 2/2024 del Commissario Straordinario alla Peste Suina Africana (Psa) contenente le misure di applicazione del “Piano straordinario di catture, abbattimento e smaltimento dei cinghiali e aggiornamento delle azioni strategiche per l’elaborazione dei Piani di eradicazione nelle zone di restrizione da Peste Suina Africana anni 2023-2028”. Il Commissario Vincenzo Caputo ha espresso soddisfazione per l’istituzione di nuove figure, i bioregolatori, che si affiancheranno alle unità delle forze armate e lavoreranno insieme a Regioni, Istituti Zooprofilattici Sperimentali (Izs) e Aziende Sanitarie.


Il piano
“Il piano quinquennale di contenimento del cinghiale assegna degli obiettivi numerici abbastanza stringenti alle Regioni” ha affermato Vincenzo Caputo, Direttore Generale dell’Izs dell’Umbria e delle Marche “Togo Rosati” e Commissario Straordinario alla Psa. “In questo momento abbiamo una situazione a macchia di leopardo, ma le Regioni stanno lavorando per raggiungere tutti gli obiettivi prefissati. Ci sono cluster attivi a Reggio Calabria, in Campania, a Roma ed infine nel nord del Paese con una diffusione attuale del virus in Lombardia, Emilia-Romagna, Liguria e Piemonte”.
“Con il piano abbiamo istituzionalizzato ed inquadrato con precisione i Gruppi Operativi Territoriali (Got). Questi gruppi interdisciplinari e intersettoriali formati, a vario titolo e per le proprie competenze, da personale proveniente dagli assessorati alla sanità, all’agricoltura ed ambiente, da agenti della polizia provinciale e dai carabinieri, opereranno in precisi ‘Distretti suinicoli’”.
“Sono stati inoltre formati – ha continuato Caputo – oltre 15mila bioregolatori, figure provenienti dal mondo venatorio che, a seguito del conseguimento di una specifica formazione in biosicurezza, andranno ad affiancare le 177 unità delle forze armate che attualmente si occupano del censimento mediante l’utilizzo di droni militari, dell’assistenza logistica, della ricerca delle carcasse e, in determinati casi, di abbattimenti mirati.”

Cluster attivi
“Con questo tipo di operatività saremo più efficaci, con strategie per diradare il cinghiale e riportarlo, ove necessario, esclusivamente nelle aree vocate alla sua presenza” ha dichiarato il Commissario. 
“Stando ai numeri della sorveglianza attiva e passiva in Italia, circa 60mila animali sono stati sottoposti a misure restrittive, il numero delle infezioni si attesta intorno ai 2mila casi di cinghiali, 21 sono i focolai registrati nel suino domestico”.
“Teniamo alta la guardia – ha commentato Caputo – stiamo battendo fortemente il territorio e mettendo in campo tutti gli sforzi necessari per raggiungere il contenimento prima e l’eradicazione poi della peste suina africana, malattia che è bene ricordare, non colpisce l’uomo”.
“Dal punto di vista delle esportazioni dei prodotti suinicoli – ha concluso – la criticità permane verso i Paesi del Nord America, in particolare gli Stati Uniti che hanno bloccato l’import di prodotti crudi di suino sotto i 400 giorni di stagionatura. Per proteggere questo importante settore sono in corso alcune ricerche sperimentale con l’obiettivo di sviluppare tecnologie di sanificazione dei prodotti stagionati e permettere l’export scongiurando la diffusione del virus della Psa”. 

CITATI: VINCENZO CAPUTO
TAG: BIOREGOLATORI, COMMISSARIO STRAORDINARIO, GOT, IZS, PESTE SUINA AFRICANA, PSA, REGIONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top