Login con

Alert sanitari

05 Marzo 2024

Peste suina africana. Ue: nuovo aggiornamento delle zone di restrizione

Giovedì 29 febbraio, sulla Gazzetta ufficiale dell’Ue è stato pubblicato un nuovo aggiornamento delle zone di restrizione per Peste suina africana. Altri Comuni si sono aggiunti a quelli che già da tempo subiscono le restrizioni 
 

di Redazione Vet33


Peste suina africana. Ue: nuovo aggiornamento delle zone di restrizione

Con un comunicato il Ministero della Salute ha reso noto che giovedì 29 febbraio è stato pubblicato il nuovo Regolamento di esecuzione (UE) 2024/808, che aggiorna le zone di restrizione per Peste suina africana.  Queste ora includono nuovi Comuni delle province di Lodi, Pavia, Milano, Piacenza, Parma, La Spezia e Asti, mentre nell’elenco dei Comuni compresi nella zona di restrizione II sono entrati anche Zeri e Pontremoli, nella provincia di Massa-Carrara.


Gli ultimi eventi
L’elenco è stato aggiornato in base al progredire della diffusione della malattia che, almeno in Italia, non accenna a diminuire.
Già nell’ultimo incontro del Gruppo operativo degli esperti (Goe), svoltosi all’inizio di febbraio, era emerso che un “insufficiente o scarso” ricorso alle opere di recinzione, a cui sarebbe dovuto seguire il depopolamento della popolazione di cinghiali, aveva “minato l’efficacia del contenimento dell’infezione”.
Ai fronti di avanzamento della malattia – ne sono stati individuati due: uno a sud-est verso La Spezia e la Toscana; uno a nord-est verso Piacenza – fanno da contraltare le azioni individuate per l’Emilia-Romagna da uno studio elaborato da Ispra e Izsler (una simulazione sull’utilizzo di depopolamenti intensivi e rafforzamento delle recinzioni). Il Goe ha proposto di estendere tale modello di analisi a tutte le Regioni interessate da Psa o a queste confinanti. Inoltre, la Commissione degli esperti ha portato il Ministero a modificare i criteri di regionalizzazione, per restituire “credibilità” alla delimitazione, innalzando da 10 a 15 km la distanza da tenere dal caso positivo più esterno.

Eradicare la malattia

L’eradicazione della Psa in un territorio ormai così vasto, per la Goe “appare un obiettivo non raggiungibile nell’immediato, e probabilmente nemmeno a medio-lungo termine”. Tuttavia, per la Commissione degli esperti resta “fondamentale attuare quanto meno una strategia di contenimento per evitare il coinvolgimento di aree del territorio italiano altamente vocate all’industria zootecnica oltreché l’avanzare della malattia verso sud attraverso la catena appenninica con il conseguente coinvolgimento di tutta la penisola”.
I risultati dello studio Ispra-Izsler dimostrano che è possibile attuare azioni efficaci di contenimento della malattia fino ad arrestarne l’avanzata, a patto che si proceda celermente e secondo i criteri individuati (raddoppio del prelievo e rafforzamento delle barriere artificiali esistenti).

TAG: CINGHIALI, GOE, PESTE SUINA AFRICANA, PSA, REGOLAMENTO DI ESECUZIONE (UE) 2024/808, RESTRIZIONI, SUINI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top