Login con

Normative

08 Gennaio 2024

Abbattimento selettivo in allevamenti: nuove disposizioni sul divieto

Sono in vigore da domenica 07 gennaio le nuove disposizioni sul divieto di abbattimento selettivo dei pulcini maschi provenienti da allevamenti dedicati alla produzione di uova non destinate alla cova

di Redazione Vet33


Abbattimento selettivo in allevamenti: nuove disposizioni sul divieto

Sono state pubblicate in Gazzetta Ufficiale le nuove disposizioni (Decreto legislativo 7 dicembre 2023, n. 205) sul divieto di abbattimento selettivo dei pulcini maschi. La selezione potrà essere effettuata esclusivamente mediante metodi diversi, sotto la vigilanza e il controllo del medico veterinario ufficiale della azienda sanitaria locale. Lo stop sarà però effettivo a partire dal 1° gennaio 2027.


L’abbattimento dei pulcini maschi
L’abbattimento selettivo o sessazione consiste nella pratica di uccidere i pulcini di genere maschile appena nati negli allevamenti dedicati alla produzione di uova non destinate alla cova. Le razze di polli usate per far nascere galline ovaiole hanno, infatti, dei maschi che non crescono rapidamente e quindi risultano improduttive per l’industria alimentare.

La situazione in Europa
L’Italia ha iniziato l’iter legislativo per la condanna e il divieto definitivo della pratica di abbattimento dei pulcini maschi appena nati. La Svizzera per prima ha abolito tale pratica dal 1° gennaio 2020, seguita da Francia e Germania, che l’hanno vietata a partire dal 2022. Inoltre, alcuni gruppi della Gdo, come Coop Suisse e Coop Italia, hanno già provveduto rispettivamente dal 2015 e dal 2019 a limitare il loro approvvigionamento di uova solo da allevamenti in cui i pulcini maschi non vengono uccisi appena nati.

Tecniche di sessaggio
Il Decreto legislativo del 7 dicembre 2023 prevede l’introduzione di tecnologie per il sessaggio, ossia di strumenti tecnologici adatti a esaminare in maniera precoce il sesso dell’embrione del pulcino, nei primissimi giorni di incubazione dell’uovo. L’obiettivo è eliminare l’embrione maschile dalla filiera, idealmente, entro il sesto giorno di incubazione.

Deroghe alla norma e sanzioni
Ci sono delle deroghe al provvedimento, per cui il divieto non trova applicazione nei seguenti casi:

  • identificazione del sesso non eseguita in un periodo di tempo utile,
  • errori di sessaggio,
  • situazioni di emergenza (es. interruzione imprevista del funzionamento dei macchinari),
  • prevenzione delle malattie animali, o protezione della salute e sicurezza delle persone,
  • esperimenti scientifici e piani di spopolamento.

La violazione delle norme italiane comporterà l’applicazione di una sanzione amministrativa pecuniaria tra 5.000 e 50.000 euro. L’assenza di un medico veterinario ufficiale durante l’abbattimento sarà invece punita con una sanzione tra 5.000 e 15.000 euro.

TAG: ABBATTIMENTO SELETTIVO, GALLINE OVAIOLE, PULCINI MASCHI, SESSAGGIO, UOVA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top