Login con

Animali da Compagnia

11 Dicembre 2023

Benessere degli animali, Commissione Ue propone nuove norme

La Commissione Ue ha previsto una revisione dell’attuale regolamentazione sul trasporto degli animali, alla base delle conoscenze scientifiche e degli sviluppi tecnologici più recenti, al fine di migliorarne salute e protezione. Proposte anche nuove regole per il benessere di cani e gatti

di Redazione Vet33


Benessere degli animali, Commissione Ue propone nuove norme

Nell’Unione europea, quasi la metà delle famiglie possiede un gatto o un cane e grande attenzione è dedicata al loro benessere. Da tempo, molti professionisti del settore veterinario si stanno impegnando per garantire un rafforzamento delle normative sul benessere degli animali domestici. La Commissione Ue ha presentato un pacchetto di norme per rivedere le regole attuali e per migliorare la protezione degli animali durante il trasporto.


Nei Paesi dell’Unione, gli standard di benessere degli animali per l’allevamento, il mantenimento e la vendita professionale di cani e gatti variano ampiamente, dando luogo a pratiche spesso inferiori agli standard e, talvolta, persino ad abusi. Anche il commercio illegale online di pets sta crescendo, avvicinandosi al 60% del totale delle vendite.
Il 7 dicembre la Commissione Ue ha proposto per la prima volta in assoluto nuove norme sul benessere e sulla tracciabilità di cani e gatti allevati, detenuti e scambiati a fini economici come animali da compagnia.

Un maggior benessere per cani e gatti
Da ora in poi, si applicheranno degli standard minimi all’allevamento, all’alloggio, alla cura e al trattamento di questi animali in tutta l’Unione. Ci saranno nuovi requisiti di tracciabilità, più severi, insieme a controlli automatizzati per le vendite online che aiuteranno le autorità a controllare l’allevamento e il commercio di cani e gatti; anche gli acquirenti potranno verificare che le procedure di identificazione e registrazione siano corrette. Tutti gli Stati membri, inoltre, dovranno offrire formazione agli addetti alla gestione degli animali e chiunque acquisti un cane o un gatto dovrà essere informato sull'importanza di una proprietà responsabile. Anche le importazioni di cani e gatti dovranno soddisfare standard di benessere più elevati.

Le regole per il trasporto di animali
Le norme in vigore per gli animali da trasporto sono ormai vecchie di 20 anni e non riflettono più le realtà attuali, senza contare gli obiettivi di sostenibilità o le legittime preoccupazioni riguardo al benessere degli animali. Con la nuova normativa, i tempi di viaggio saranno abbreviati.
Durante i viaggi lunghi gli animali dovranno essere alimentati, abbeverati e riposare a terra e ci sono norme speciali da applicare agli animali da macello e agli animali vulnerabili o gravidi. È previsto un aumento delle misure minime di spazio per il trasporto, che saranno adattate a seconda della specie. Inoltre, il trasporto a temperature estreme sarà soggetto a condizioni più rigorose, come l’obbligo di trasporto esclusivamente notturno qualora la temperatura sia superiore a 30 gradi; quando le temperature sono inferiori a 0 gradi, invece, i veicoli dovranno essere coperti e la circolazione dell’aria nel compartimento controllata, al fine di proteggere gli animali dall’esposizione al vento; in presenza di temperature inferiori a -5 gradi, in aggiunta alle misure citate, la durata del viaggio verrà limitata a un massimo di 9 ore.
Anche le norme per l’esportazione di animali vivi dall’Unione saranno inasprite: verranno migliorati i controlli svolti nei Paesi terzi, in modo da adeguarli alle norme in vigore nell’Ue.
Infine, sarà incremento l’utilizzo degli strumenti digitali per facilitare l’applicazione delle norme: localizzazione in tempo reale dei veicoli, banca dati centralizzata, etc.

TAG: ALLEVAMENTO, BENESSERE ANIMALE, CANI, COMMERCIO ONLINE, GATTI, TRASPORTO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/04/2025

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...

A cura di Redazione Vet33

23/04/2025

Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top