Login con

Animali da Reddito

07 Maggio 2025

Congresso SivarSib 2025, al via nuova edizione tra innovazione e sostenibilità

Al Congresso SivarSib 2025 si tratta di salute e produttività dei ruminanti, sostenibilità ambientale e sicurezza sul lavoro: in programma workshop, un question time con il Direttore Filippini e il debutto della prima Guida pratica per gli allevamenti

di Redazione Vet33


Congresso SivarSib 2025, al via nuova edizione tra innovazione e sostenibilità

L'edizione 2025 del Congresso multisala di SivarSib, in programma dal 7 al 9 maggio, presenta un’agenda ricca di iniziative per medici veterinari, dalla salute alla produttività dei ruminanti, fino alla sostenibilità ambientale. Per l’occasione, debutta la prima Guida pratica per la sicurezza sul lavoro in allevamento. Previsto, inoltre, un question time con il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini
 

Il Congresso

Si è aperto anche quest’anno il giorno prima, con il tradizionale pre congress scientifico, il Congresso Multisala di SivarSib, quest’anno in programma in un relais di Persico Dosimo (Cremona). 
Il Congresso ospita decine di aziende, sponsor ed espositrici, ed è patrocinato dalla Federazione degli Ordini Veterinari della Lombardia. I relatori presenti sono oltre 20, tra nomi nazionali e internazionali, che porteranno ai medici veterinari presenti gli ultimi aggiornamenti nel settore dei ruminanti: nuovi approcci alle patologie e al benessere animale, temi come la riproduzione nei bovini e negli ovicaprini, approfondimenti su come migliorare la produttività e la redditività dell’allevamento, ma anche focus sulla gestione razionale dei farmaci antibiotici, fino alle strategie di comunicazione e di consulenza per l’allevatore.

Il Question Time con il Direttore Filippini

Giovedì 8 maggio, il Direttore Generale della Sanità Animale Giovanni Filippini incontrerà i Soci SivarSib per un Question Time sullo stato attuale della sanità animale in Italia, in particolare per quanto riguarda i ruminanti, alla luce dei provvedimenti ministeriali emanati per la gestione della Blue Tongue e per la prevenzione dell’Afta Epizootica. 

Un workshop sulla Febbre Q

Durante il Congresso è prevista una sessione dedicata alla Febbre Q, in collaborazione con Ceva Salute Animale, in questa occasione della quale i medici veterinari possono verificare se risultano positivi a Coxiella burnetii al test sierologico e se abbiano mai prodotto anticorpi contro questo agente eziologico.

La prima linea guida per la sicurezza sul lavoro in allevamento

In occasione del Congresso, debutta anche la prima “Guida sulla gestione in sicurezza dei bovini in allevamento”, realizzata dal Dipartimento di Medicina Animale Produzioni e Salute (Maps) dell’Università degli Studi di Padova, in collaborazione con SivarSib e con l’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi), con il patrocinio degli Ordini dei Medici Veterinari delle province di Trento e Verona. La realizzazione è stata resa possibile con il supporto non condizionante di MSD Animal Health.

CITATI: GIOVANNI FILIPPINI
TAG: SIB, SIVAR, SIVARSIB

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/11/2025

Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

Secondo la Società Italiana di Medicina Ambientale (Sima), le temperature superiori alla media stanno consentendo la sopravvivenza delle zanzare anche in autunno avanzato, con possibili implicazioni...

A cura di Redazione Vet33

07/11/2025

In un’azienda agricola del Gemonese, i carabinieri forestali hanno trovato una trentina di bovini in condizioni critiche e resti ossei di altri animali sepolti illegalmente

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top