Clima
14 Marzo 2025Il 27 e 28 marzo, l’Auditorium Biagio D’Alba ospiterà la conferenza del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici, un evento per promuovere un approccio integrato alla prevenzione e al potenziamento della sanità pubblica

A Roma, il 27 e 28 marzo, presso l’Auditorium Biagio D’Alba, si terrà la Prima Conferenza Nazionale del Sistema Nazionale Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (Snps). L’evento, dal titolo “Salute, ambiente, biodiversità e clima”, si propone di rafforzare la capacità del Sistema Sanitario Nazionale (Ssn) di fronteggiare i rischi per la salute legati a fattori ambientali e climatici, promuovendo un approccio intersettoriale e sostenibile.
Il rafforzamento della capacità del Paese di fronteggiare l’impatto sulla salute dei rischi associati a fattori ambientali e climatici attraverso il potenziamento del ruolo e delle capacità di advocacy del Ssn nelle azioni intersettoriali, con particolare attenzione ai co-benefici per la salute delle azioni per il clima e nel supporto allo sviluppo sostenibile, mira ad ottenere una sanità più sicura, equa e vicina alle persone. Per la realizzazione di tale nuovo assetto, è necessario promuovere e agevolare cambiamenti di carattere culturale, strutturale e tecnico-scientifico a supporto della medicina territoriale.
Nell’ambito del progetto Salute, ambiente, biodiversità e clima, in coerenza con il nuovo Piano Nazionale della Prevenzione (Pnp) 2020-2025, attraverso un’attiva partecipazione delle Regioni e delle Province autonome, si sta lavorando per ridefinire obiettivi, competenze e requisiti tecnico-scientifici (risorse umane e strumentali) delle strutture del Ssn e dei Servizi sanitari regionali e provinciali (Ssr-Ssp) preposte alla valutazione, prevenzione e controllo dei rischi per la salute correlati a fattori di natura ambientale-climatica, per potenziare e armonizzare l’efficacia degli interventi in prevenzione primaria e le risposte ai bisogni di salute anche in contesti ambientali critici.
Il processo di riforma avviato nel nostro ordinamento ha portato alla creazione del Sistema Nazione Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici (Snps) e successivamente all’istituzione dei Sistemi Regionali Prevenzione Salute dai rischi ambientali e climatici, nonché alla costituzione della Cabina di regia che regola le interazioni tra Snps e Sistema Nazionale Protezione Ambiente (Snpa).
In ottemperanza alle disposizioni vigenti, il Ministero della Salute ha organizzato la Conferenza del Snps, strumento permanente di partecipazione e confronto, consultazione e proposta, di cui fanno parte tutti gli attori di tale Sistema al fine di aggiornare lo stato di attuazione e implementazione delle norme e di individuare le soluzioni necessarie a una compiuta realizzazione e integrazione del sistema stesso.
TAG: AMBIENTE, BIODIVERSITà, CLIMA, PREVENZIONE, SALUTE PLANETARIA, SNPA, SNPS, SSNSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
07/11/2025
Al Dipartimento di Scienze Mediche Veterinarie dell’Università di Bologna, Zoetis Italia ha premiato tre professioniste che stanno contribuendo a rendere il settore zootecnico più inclusivo,...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...
A cura di Redazione Vet33
06/11/2025
Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022