Login con

One Health

11 Settembre 2024

One Health Award 2024, la III edizione a Teramo dall’11 al 13 ottobre

Frontiera Africa è il tema della terza edizione dell’evento dedicato alla Salute Unica promosso dall’Istituto Zooprofilattico sperimentale dell’Abruzzo e del Molise. Al centro, il ruolo del continente africano nelle sfide sanitarie globali

di Redazione Vet33


One Health Award 2024, la III edizione a Teramo dall’11 al 13 ottobre

Dall’11 al 13 ottobre a Teramo si terrà la terza edizione dei One Health Award. “Frontiera Africa” è il tema dell’evento di quest’anno, che vedrà il “continente nero” al centro della tre giorni dedicata all’approccio One Health e all’integrazione tra salute umana, animale e ambientale. Edra S.p.A. con VET33 sarà presente come media partner.
 

Frontiera Africa

L’Africa come una frontiera da studiare e conoscere, attraverso prospettive diverse. Questo il tema dell’edizione 2024 dei One Health Award - “Frontiera Africa”, l’evento che si svolgerà presso l’Università degli Studi di Teramo tra venerdì 11 e domenica 13 ottobre. Perché, come insegna l’approccio One Health One Earth, esiste una Salute Unica per l’intero Pianeta ed è strettamente connessa con la salute dell’Africa.

“L’Africa è un Continente troppo grande per poterlo descrivere. È un oceano, un pianeta a sé stante, un cosmo vario e ricchissimo. A parte la sua denominazione geografica, in realtà l’Africa non esiste” si legge nell’introduzione dell’evento. Sono parole del giornalista Ryszard Kapuscinski, scritte dopo dieci anni di viaggi, mentre ammette la resa di ogni categoria occidentale di fronte al grande mistero del cosiddetto “continente nero”.

Dalle grandi esplorazioni per risalire i corsi d’acqua del Nilo e del Congo alle sfide demografiche del futuro, ieri come oggi l’Africa rimane una “frontiera”. Centro di interessi geopolitici, laboratorio di sviluppo sostenibile, focolaio di emergenze umanitarie, piastra di Petri per osservare malattie emergenti. Un luogo unico, dove il rapporto uomo-animale è ancora strettissimo e la tutela ambientale si fa sempre più urgente. Uno spazio complesso che rende l’approccio One Health ancor più essenziale per monitorare il rischio di zoonosi. È su questo confine che corre il futuro del nostro Pianeta: secondo le stime, infatti, nel 2050 un quinto della popolazione globale vivrà nell’Africa subsahariana, 2,3 miliardi di persone.

Le attività dell’Istituto

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise da anni porta avanti progetti di cooperazione nel continente africano. È promotore di Enhancing Research for Africa Network (Erfan), una rete di collaborazione che unisce 19 Paesi partner e 37 istituzioni tra Laboratori veterinari centrali e facoltà di Veterinaria. Proprio dall’esperienza dell’Istituto è nato Silab for Africa (Silabfa), un sistema informativo di supporto all’attività diagnostica di laboratorio, sviluppato e manutenuto dal personale informatico dell’Izs, oggi utilizzato da più di 80 laboratori in 30 Paesi. Tra le novità più recenti, il progetto Provna per la sorveglianza delle malattie vettoriali non in singoli Paesi, bensì in ecoregioni identificate per condizioni climatiche e ambientali omogenee, e MedNet, programma di supporto agli ospedali della Tunisia per diagnosi, sequenziamento e sviluppo di una piattaforma finalizzata allo scambio di dati sui patogeni, con particolare riferimento alla resistenza antimicrobica (Amr).

Informazioni e aggiornamenti sull’evento sono disponibili sui canali Facebook, Instagram, Twitter di One Health Award e sul sito https://onehealthaward.it/.

Vuoi scoprire il tema della passata edizione? Dai un occhio ai seguenti articoli:
https://www.vet33.it/cronaca/1209/one-health-award-2023-la-centralita-del-mediterraneo-per-la-tutela-della-salute-unica-videointervista-a-nicola-d-alterio.html
https://www.vet33.it/cronaca/1224/one-health-award-izs-teramo-i-premiati-della-seconda-edizione.html

CITATI: RYSZARD KAPUSCINSKI
TAG: AFRICA, FRONTIERA AFRICA, IZS DELL’ABRUZZO E DEL MOLISE, IZS DI TERAMO, ONE HEALTH AWARD, SALUTE GLOBALE, UNIVERSITà DEGLI STUDI DI TERAMO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

INTESTINAL COLON FASE 1 con Agnello e Sorgo Bianco ad alta digeribilità

A cura di SANYpet

Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top