Login con

One Health

17 Ottobre 2023

One Health Award, IZS Teramo: i premiati della seconda edizione

Il momento culminante della tre giorni organizzata dall’IZS di Teramo è stato la consegna dei One Health Award, i premi destinati alle eccellenze nella ricerca, divulgazione e impegno per il pianeta che hanno diffuso la visione One Health, One Earth

di Redazione Vet33


One Health Award, IZS Teramo: i premiati della seconda edizione

Guido Bertolaso, Pierangelo Clerici e Alessandra Scagliarini. Ma anche Beatrice Spadaccini, professionista della comunicazione strategica, e il Direttore Generale dell’Istituto Pasteur di Tunisi, Hechmi Louzir. Ecco i vincitori della II edizione di One Health Award, dedicata al Crocevia Mediterraneo.

La seconda edizione di One Health Award, la manifestazione organizzata dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise e promossa da Edra S.p.A, si è conclusa con la consegna dei premi alle eccellenze della ricerca sulla scena nazionale e internazionale, ma anche della divulgazione e dell’impegno per il pianeta, con l’obiettivo di spostare sempre più stabilmente la discussione sul One Health dal mondo dell’accademia al dibattito pubblico.


I vincitori del Premio
Ecco i vincitori degli Award consegnati nella serata del 14 ottobre, con le seguenti motivazioni:

Alessandra Scagliarini, medico veterinario e professoressa ordinaria italiana, “per i suoi numerosi interessi scientifici, per la promozione di una didattica finalizzata a formare gli studenti di medicina nell’approccio inter e transdisciplinare della One Health per approfondire le interazioni tra gli esseri umani, gli animali e gli ecosistemi e per gestire in maniera più efficace le malattie endemiche ad alto impatto economico-sociale”.

Hechmi Louzir, medico chirurgo tunisino e Direttore Generale dell’Istituto Pasteur di Tunisi, “tra i coordinatori della gestione della emergenza pandemica e della campagna vaccinale in Tunisia. Artefice del progetto Med-Net, tra i Ministeri della Salute Tunisino ed Italiano per lo sviluppo di reti virtuose di collaborazione, in ambito genomico. Sotto la sua direzione l’Istituto Pasteur di Tunisi sta realizzando un centro dedicato alla realizzazione di vaccini a mRNA”.

Beatrice Spadacini, giornalista e divulgatrice italiana, “per la competenza, professionalità e passione nel raccontare storie che valorizzano la nostra umanità condivisa nell’ottica della salute globale e un mondo più giusto ed equo. In qualità di manager dell’Internews Health Journalism Network, comunità globale di professionisti che promuovono il giornalismo indipendente, Bea Spadacini si è fatta promotrice della “One Health” a livello internazionale”.

Guido Bertolaso, funzionario e medico chirurgo italiano, “per la indiscussa capacità nella gestione delle emergenze sanitarie che hanno colpito il nostro territorio, dal disastroso terremoto de L’Aquila alla pandemia da Covid-19, solo per citarne alcune e per l’impegno internazionale di coordinamento delle operazioni umanitarie nel corso del terremoto ad Haiti e dell’uragano Katrina nel Sud Est Asiatico”.

Pierangelo Clerici, medico e microbiologo italiano, Presidente dell’Associazione Microbiologi Clinici Italiani (Amcli dal 2012) e della Federazione Società scientifiche di Medicina di laboratorio, “membro del Comitato scientifico permanente del Centro nazionale per la prevenzione e il controllo delle malattie del Ministero della Salute, voce autorevole, sui tavoli regionali e nazionali, della One Health e della fondamentale funzione dei microbiologi italiani che – per dirla con le sue parole – rivestono ‘un ruolo non ancora riconosciuto come centrale sul fronte della sorveglianza e diagnostica’”.


La giuria
Il Comitato Scientifico che ha deciso sull’assegnazione dei premi è composto da Ibrahim El-Ziq, Rappresentante della World Health Organisation in Tunisia e professionista della sanità pubblica con un’esperienza trentennale nel campo dello sviluppo e della gestione della salute, nonché consulente senior presso l’Ue, vicedirettore dell’Istituto per lo Sviluppo Internazionale all’Università di Harvard e consulente senior presso il Department for International Development. Stefano Bertuzzi, amministratore delegato dell’American Society for Microbiology (Asm). Anna Teresa Palamara, medico, Direttore del Dipartimento Malattie infettive dell’Istituto Superiore di Sanità, attualmente professore ordinario di Microbiologia e Microbiologia, membro della Direzione Scientifica dell’Istituto Pasteur Italia “Fondazione Cenci Bolognetti” e Presidente del Collegio dei Probiviri della Sim.

CITATI: ALESSANDRA SCAGLIARINI, ANNA TERESA PALAMARA, BEATRICE SPADACINI, GUIDO BERTOLASO, HECHMI LOUZIR, IBRAHIM EL-ZIQ, PIERANGELO CLERICI, STEFANO BERTUZZI
TAG: IZS DELL’ABRUZZO E DEL MOLISE, IZS DI TERAMO, ONE HEALTH AWARD

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

L’importanza della prevenzione veterinaria al centro di uno spot tv e radio promosso da MyLav. Nel progetto anche la pubblicazione dell’app MyLav for Pets ...

A cura di Redazione Vet33

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top