One Health
13 Maggio 2024Il progetto Fattorie Aperte dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno si è concluso con oltre 10.000 visitatori, affascinati dalla ricerca scientifica nel campo della salute animale e umana
Il progetto “Le Fattorie Aperte”, promosso dall’assessorato all’agricoltura della Regione Campania in collaborazione con l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Mezzogiorno (Izsm), si è concluso registrando un successo senza precedenti. Sono stati oltre 10.000 i visitatori che hanno affollato gli spazi dell’Izsm durante l’evento, che si è rivelato un’occasione straordinaria per la diffusione della conoscenza scientifica.
Il progetto
Un incontro con protagonisti cittadini, bambini e studenti che hanno potuto vivere, coadiuvati dal personale tecnico e dai ricercatori dell’Izsm, esperienze uniche: dalla visita ai laboratori all’osservazione diretta degli animali, per comprendere il ruolo fondamentale della ricerca scientifica nella salvaguardia della salute pubblica e della biodiversità. Con oltre 74 stand, tutti i visitatori hanno avuto l’opportunità di immergersi nel mondo affascinante della scienza, esplorando temi di fondamentale importanza per la salute umana, animale e ambientale.
“Teniamo a questo appuntamento per tre motivi” ha dichiarato Antonio Limone, Direttore Generale dell’Izsm. “L’Istituto apre porte e finestre per accogliere persone che vivono comuni difficoltà. Immaginare di portare a tavola cibo sano, alimentare i propri figli in modo salubre, che ti porta Salute, è quello che dobbiamo comunicare. Noi negli anni abbiamo fatto una grande attività di ricerca, ora abbiamo le prove scientifiche che Feuerbach aveva ragione: sei quel che mangi e quello che mangi ti porta benessere. Sappiamo che la Dieta Mediterranea è la dieta di riferimento che, abbinata ad un corretto stile di vita, tiene lontani dalla più grande calamità: l’aumento dell’obesità infantile in una fase prescolare. Sono felice per questa iniziativa sostenuta dalla Regione Campania, perché questo tipo di collaborazioni, realizzate con grande sinergia, sono un modo per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della ricerca scientifica nel campo della salute animale e umana”.
CITATI: ANTONIO LIMONESe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/06/2025
Via libera della Conferenza Stato-Regioni al Decreto che introduce tecnologie per identificare il sesso dei pulcini prima della schiusa, con l’obiettivo di superare l’abbattimento dei pulcini...
A cura di Redazione Vet33
20/06/2025
Stop alla vendita nei negozi, microchip obbligatorio e nuove regole per allevamento e gestione. Un passo storico verso la tutela degli animali nell’Unione Europea
A cura di Redazione Vet33
20/06/2025
Il Decreto Legislativo 81/2025 rende definitiva l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni veterinarie detraibili
A cura di Redazione Vet33
20/06/2025
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha partecipato, in qualità di partner istituzionale e strategico, alla presentazione del nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022