Login con
Dalle aziende

Professione

09 Marzo 2023

Stress lavoro- correlato il progetto #VeterinariaAlTuoFianco arriva nelle Università


Stress lavoro- correlato il progetto #VeterinariaAlTuoFianco arriva nelle Università

Stress lavoro correlato anche in ambito veterinario: il problema non è da sottovalutare. In quest’ambito professionale, infatti, sono richieste pressantemente capacità che il percorso di studi universitario non sempre insegna e che, fino a qualche anno fa, non erano indispensabili per lavorare sul campo, gestire un ambulatorio o una clinica veterinaria.

La conseguenza? Un carico fisico e psicologico che sovraccarica l’attività quotidiana del medico veterinario in modo sempre più rilevante. Da qui alti livelli di esaurimento emotivo, somatizzazioni e malessere psicologico innescati dal timore di sbagliare o di non essere all’altezza delle aspettative dei clienti. Dalla constatazione di questo malessere, nasce appunto #VeterinariaAlTuoFianco, il progetto di MSD Animal Health, che prevede un ciclo di incontri educativo-formativi nelle varie università italiane. La scelta di focalizzarsi sull’ambiente formativo non è casuale. Sono infatti i giovani professionisti una delle categorie che rischia maggiormente di sperimentare disagio psicologico. Gli studenti di medicina veterinaria e i neolaureati sono classi particolarmente esposte allo stress)[1].

È importante, quindi, fornire ai futuri veterinari gli strumenti più idonei per poter gestire i temi più critici legati alla cura degli animali, quali le terapie complesse, la sofferenza e la morte.    

“Siamo convinti che il medico veterinario sia un referente imprescindibile per la salute e il benessere degli animali” – afferma Simona Viola, Business Unit Director Companion Animals, MSD Animal Health Italia – “e investiamo nel futuro della professione veterinaria sostenendo la ricerca, l’istruzione e la formazione specialistica in modo che i professionisti di domani dispongano delle risorse per loro necessarie per fornire la migliore assistenza sanitaria possibile agli animali che curano e ai loro proprietari. Non dimentichiamoci che la nostra salute è unica: uomini, animali e ambiente fanno parte dello stesso ecosistema, al quale è necessario dedicare cura e attenzione per il benessere e la salute di tutti. È questo il concetto One Health che la nostra azienda applica in ogni attività e iniziativa che realizza: un approccio collaborativo, multisettoriale e multidisciplinare che riconosce l’interconnessione tra persone, animali e ambiente, con l’obiettivo di raggiungere risultati di salute ottimali”.  

Il progetto si articola in una prima fase di analisi del contesto e di rilevamento dei bisogni di studenti e docenti. Seguono attività educative-formative in presenza per studenti e docenti finalizzate a fornire competenze che potranno aiutare i ragazzi nel loro percorso di studente e futuro veterinario: comunicazione, empatia, gestione dello stress sono infatti le basi affinché ogni impegno possa essere sia proficuo che arricchente.  

Puntare sulla buona comunicazione

Una buona comunicazione è essenziale anche per i medici veterinari, per evitare il rischio di essere fraintesi. Non a caso il Veterinary Defence Society ha osservato come nell’80% delle cause per negligenza professionale si riconosca una componente legata all’inadeguata comunicazione mentre quasi il 10% di neolaureati abbiano registrato una denuncia entro il primo anno dalla loro laurea[2].


[1]  “Challenging suicide, burnout, and depression among veterinary practitioners and students: text mining and topics modelling analysis of the scientific literature” di Marta Brscic, Alessandro Schianchi e coll.

[2]  Radford; Stockley et all., 2003

Con un ciclo di incontri educativo-formativi, MSD Animal Health porta avanti il suo progetto finalizzato alla prevenzione dello stress lavoro-correlato nella professione medico veterinaria

TAG: #VETERINARIAALTUOFIANCO, BURNOUT, MSD ANIMAL HEALTH, STRESS LAVORO CORRELATO, VETERINARI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

In occasione del BetterWithPets Forum 2022, Purina Europe ha presentato i suoi progetti finalizzati ad avere un impatto positivo su pet, persone e ambiente. ...

A cura di Purina

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top