Login con

Ema

11 Dicembre 2024

Sicurezza nella Medicina Veterinaria: il Rapporto sulla Farmacovigilanza nel 2023


cvmp stats

Il Rapporto Annuale 2023 del Gruppo di Lavoro degli Ispettori di Farmacovigilanza (PhV IWG) dell'Agenzia Europea per i Medicinali (EMA) offre una panoramica dettagliata sul monitoraggio della sicurezza dei medicinali per uso veterinario. Questo gruppo, istituito nel 2009, coordina attività di farmacovigilanza a livello europeo per garantire standard uniformi e una maggiore protezione della salute animale e umana.

Obiettivi e Metodo del Rapporto

Il rapporto si concentra sulle ispezioni condotte sui medicinali veterinari autorizzati a livello centrale, analizzando il rispetto delle normative da parte dei titolari delle autorizzazioni di immissione in commercio (MAH). Le ispezioni si basano su programmi di rischio, valutando la presenza di personale qualificato, sistemi e infrastrutture idonei a soddisfare gli obblighi regolatori.

Dati Chiave e Risultati del 2023

Nel 2023, sono state effettuate 9 ispezioni sui sistemi di farmacovigilanza per medicinali veterinari, tra cui 7 richieste dal Comitato per i Medicinali Veterinari (CVMP Committee for Veterinary Medicinal Products) e 2 nell'ambito di programmi nazionali. Le ispezioni hanno portato all’identificazione di 56 irregolarità, classificate in:

  • 2 criticità (3,57%): legate a sistemi di gestione documentale non conformi.
  • 21 problemi maggiori (37,50%): relativi a formazione, audit, processi di azione correttiva e preventiva (CAPA), e istruzioni scritte.
  • 33 problematiche minori (58,93%): principalmente inerenti a procedure operative standard (SOP) e formazione.

Le aree principali di interesse includono il Sistema di Gestione della Qualità (QMS - Quality management system), il File Master del Sistema di Farmacovigilanza (PSMF - Pharmacovigilance System Master File) e la raccolta e segnalazione degli eventi avversi sospetti. Vedi immagine (Fig.2) tratto dal documento originale.

Innovazioni e Collaborazioni

Un'importante novità è l'implementazione della piattaforma digitale IRIS, che facilita la gestione delle ispezioni e il monitoraggio della conformità. Nel 2023, il gruppo ha anche lavorato sull'applicazione del nuovo Regolamento sui Medicinali Veterinari (UE 2019/6) e sull’armonizzazione delle pratiche di ispezione. Tra i temi trattati durante le sessioni di formazione vi sono stati il ruolo dell'intelligenza artificiale nel monitoraggio e la convalida delle banche dati per eventi avversi.

Impatto e Prospettive

Il rapporto sottolinea l'importanza della farmacovigilanza nel garantire che i medicinali veterinari rispettino i più alti standard di sicurezza, contribuendo così alla protezione della salute animale, umana e ambientale. Le attività di armonizzazione e l’uso di tecnologie innovative rafforzano la capacità dell’EMA di rispondere alle sfide future, promuovendo un sistema sanitario più sicuro ed efficiente.

Questo documento rappresenta un passo cruciale per migliorare la sicurezza dei medicinali veterinari e consolidare la fiducia del pubblico e degli operatori del settore nella farmacovigilanza europea.

TAG: CVMP, EMA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top