Login con

Animali da Reddito

04 Maggio 2023

Mangimi animali, pubblicato il Rapporto 2021 relativo al PNAA

Il Ministero della Salute ha pubblicato il Rapporto sugli esiti dei controlli ufficiali effettuati nel 2021, primo anno di applicazione del Piano Nazionale di controllo ufficiale sull’alimentazione animale (PNAA).


Mangimi animali, pubblicato il Rapporto 2021 relativo al PNAA

Come noto, il PNAA del Ministero della Salute ha una validità triennale (dal 2021 al 2023). Vede ora la luce il Rapporto relativo ai controlli effettuati nel corso del 2021 sulla filiera dei mangimi ad opera dei Servizi Veterinari delle AA.SS.LL. coordinati dai Servizi Veterinari Regionali e dalle Autorità Competenti dei PCF e degli UVAC. Nel 2021 la realizzazione del PNAA si è caratterizzata per 15.529 ingressi rendicontati, 13.638 attività ispezionate presso gli Operatori del Settore dei Mangimi (OSM) e 8.651 campioni ufficiali di mangimi prelevati. I condizionamenti operativi determinati dalla pandemia hanno contribuito a numeriche più basse rispetto a quelle originariamente stimate.

Fonte: Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale 2021

Pertanto, per quanto attiene il livello di realizzazione dell’attività di campionamento programmata per l’anno 2021 si può affermare di aver raggiunto l’87,21% di quanto programmato. Da sottolineare pure, però, che dal 2021 per la gestione e rendicontazione dell’attività ispettiva è stato utilizzato esclusivamente il sistema informatico SINVSA: ciò in alcuni casi potrebbe aver influenzato la rendicontazione dei piani a livello locale. Ad ogni modo, nonostante la riduzione delle attività di campionamento effettuate, sia l’attività ispettiva che quella di campionamento, hanno messo in evidenza una percentuale di casi di non conformità del tutto sovrapponibile a quella degli anni precedenti.

Evidenze emerse

Nel corso della valutazione dell’etichettatura dei mangimi, sono state riscontrate 29 irregolarità su 689 etichette verificate, pari al 4,2% di non conformità rilevate. La maggior parte di non conformità è relativa alla non corretta indicazione degli additivi. Mentre risulta diminuito il numero di non conformità relativo alla presenza di claims inadeguati o non sufficientemente supportati da prove interne o comunque inappropriati, che nel 2020 erano state ben 25. L’attività ispettiva sugli OSM ha rilevato 878 casi di non conformità in totale (173 più dello scorso anno). Sono state comminate n. 82 sanzioni amministrative pari al 9,3% delle non conformità rilevate e sono stati registrati 2 casi di denunce all’Autorità Giudiziaria.

Fonte: Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale 2021

Campionamento dei mangimi

Dalle analisi effettuate sono risultati 54 campioni non rispondenti a quanto richiesto dalla normativa, ovvero lo 0,62% del totale dei campioni prelevati. Questo è un dato che dimostra come in generale i mangimi (mangimi composti, materie prime, additivi, premiscele) e l’acqua di abbeverata, soddisfino i requisiti normativi di sicurezza. La percentuale delle non conformità è rimasta sostanzialmente invariata rispetto all’anno scorso, confermando il trend decrescente di non conformità. Il dato esprime comunque una sostanziale rispondenza dei mangimi alla normativa, con il 99,38% dei mangimi risultati conformi alle analisi di laboratorio.

Fonte: Rapporto sui controlli ufficiali nel settore dell'alimentazione animale 2021


Un paio di osservazioni, infine, sulle non conformità relative a due specifici programmi di controllo:

1) principi attivi e additivi

2) salmonella.

Per quanto attiene, il primo punto, le non conformità rilevate sono 23 e sono numericamente molto superiori rispetto a quelle dello scorso anno con un valore percentuale pari allo 1,27% (+1,04% rispetto al 2020).

Le non conformità riscontrate hanno: penicilline (10), tetracicline (3), Macrolidi (1), Lincosamidi (1), Sulfamidici (1), Zincobacitracina (1), Coccidiostatici Ionofori (3) e non Ionofori (3) in mangime per diverse specie animali.

Questi dati, pertanto, indicano ancora che l’uso degli additivi e dei principi attivi è da considerare, come sempre, un possibile rischio serio per la salute animale e per la salute umana anche per gli aspetti legati al fenomeno dell’antibiotico-resistenza.

Per quanto attiene al controllo della contaminazione da Salmonella sono state riscontrate 11 irregolarità. Sono risultate contaminate sia matrici di origine animale (8) che vegetale (3). Inoltre, 8 dei campioni non conformi sono stati prelevati presso impianti di produzione. Dai dati risulta un aumento, anche percentuale, delle non conformità totali rispetto agli anni precedenti. La contaminazione microbica da Salmonella spp. è dunque da tenere sempre sotto controllo.

Campionamento su sospetto

Per quanto riguarda l’attività di controllo ufficiale mediante il campionamento su sospetto, dall’elaborazione dei dati del 2021 risulta che sono stati prelevati in totale 75 campioni in 12 Regioni. Un trend in crescita rispetto a quello dell’anno scorso, sia per il numero dei campioni prelevati (+9) che per il numero maggiore di Regioni aderenti. Questa attività evidenzia la sensibilità dei Servizi Veterinari verso possibili fonti di pericolo e rischi emergenti presenti nel proprio territorio di competenza. L’attività ha messo in evidenza una sola non conformità (pari all’1,33% dei campioni prelevati), per la contaminazione da S. Typhimurium in un mangime per vitelli prelevato presso un’azienda zootecnica.

TAG: MANGIMI ANIMALI, MINISTERO DELLA SALUTE, PNAA 2021, RAPPORTO 2021

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top