Login con

Professione

08 Marzo 2022

PNAA 2020, si conferma l’efficacia dei controlli veterinari

Pubblicato il Rapporto 2020 sul Piano Nazionale Alimentazione Animale (PNAA): crescono le non conformità rispetto al 2019. Inadeguatezza del manuale di autocontrollo e carenze igienico-strutturali sono alcune delle criticità principali mostrate dagli OSM


PNAA 2020, si conferma l’efficacia dei controlli veterinari

Nonostante le difficoltà logistiche e le limitazioni innescate dalle misure di sicurezza contro la diffusione della pandemia, anche nel 2020 l’attività di controllo ufficiale ha visto i Servizi Veterinari impegnati in una considerevole attività di campionamento effettuata a tutti i livelli della produzione, della commercializzazione del trasporto e fino alla somministrazione dei mangimi. A dirlo è l'edizione 2020 del Piano Nazionale Alimentazione Animale.

Attività ispettiva presso gli OSM

Nell’ambito degli Operatori del Settore Mangimi l’attività ispettiva è stata pienamente soddisfacente come dimostra il fatto che sono stati effettuati oltre 15.000 ingressi e che la percentuale di non conformità rilevate è persino aumentata rispetto al 2019 (5,7% vs 4,7%), determinando quindi una crescita delle  sanzioni amministrative comminate. Queste le principali carenze: inadeguatezza o mancato aggiornamento del manuale di autocontrollo; carenze strutturali; carenze igieniche; mancanza di manutenzione; tracciabilità / tenuta dei registri; conservazione inadeguata del mangime; carenza nella lotta ai parassiti; mancata comunicazione. Infine, dai dati raccolti nel corso delle ispezioni sono emerse irregolarità relative alle etichettature: sono 50 quelle riscontrate e per lo più relative alla presenza di claims inadeguati o inappropriati.    

Mangimi, esiti del campionamento

Sull’analisi dei mangimi  il Rapporto è chiaro: per quanto attiene al loro campionamento, l’attività programmata è stata svolta interamente raggiungendo una percentuale complessiva di realizzazione pari al 111,99%. Di più: solo 1 programma di controllo che è stato realizzato al 98%, tutti gli altri hanno invece superato il 100% dell’attività programmata. Quanto agli esiti delle analisi, 55 campioni (ovvero lo 0,66%) sono risultati non rispondenti a quanto richiesto dalla normativa. Se ne evince che in generale i mangimi (mangimi composti, materie prime, additivi, premiscele e acqua di abbeverata) soddisfano i requisiti normativi di sicurezza, con il 99,4% dei mangimi risultati conformi alle analisi di laboratorio. Non per nulla nel 2020 la percentuale delle non conformità è diminuita di 0,07 punti percentuali (cioè 26 non conformità in meno rispetto all’anno precedente). Quanto alle non conformità riscontrate, vediamo che aumentano quelle a carico delle materie prime (+8,33%) mentre diminuiscono quelle dell’acqua di abbeverata (nessuna nel 2020) e dei mangimi composti (-5,85%).   Tra le 55 non conformità rilevate, preoccupano i 26 casi di carry-over, pari al 2,9% del totale e in lieve crescita rispetto all’anno precedente: essi evidenziano infatti la necessità – si legge nel Rapporto – “di proseguire l’attività volta all’adeguamento dei sistemi di controllo e di efficaci interventi di contrasto”.

Di questi 26 campioni non conformi 20 sono riferiti alla presenza di principi farmacologicamente attivi e 6 alla presenza di coccidiostatici in mangimi non medicati, destinati a una ampia rosa di specie animali: suini (15), conigli (5), broiler (3), altri avicoli (2), bovini da latte (1). Va sottolineato, infine, a parte i suini, nel 2019 nessuna altra specie era stata interessata alle non conformità.

TAG: CONTROLLI VETERINARI, MANGIMI, OSM, PNAA 2020

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Il gigante giapponese si racconta, spiegando perché ha scelto di puntare sempre più decisamente sul settore Healthcare, riconvertendo molti propri asset...

A cura di Fujifilm

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top