Login con

Cani

18 Aprile 2023

L’olfatto del cane come strumento di screening del cancro

Un nuovo studio pubblicato sul Journal of the American Veterinary Medical Association indica che i cani possono essere addestrati a individuare tramite l’olfatto campioni di saliva di cani affetti da cancro.


L’olfatto del cane come strumento di screening del cancro

L’olfatto del cane potrebbe rivelarsi un valido strumento per effettuare una diagnosi precoce di cancro. La scoperta viene suggerita da un recente studio del Journal of the American Veterinary Medical Association (JAVMA) intitolato, appunto, “Trained dogs can accurately discriminate between scents of saliva samples from dogs with cancer versus healthy controls”.

Lo studio ha coinvolto sei cani da compagnia che sono stati addestrati (per un periodo di sei mesi) per la discriminazione degli odori utilizzando un metodo di rinforzo positivo basato sulla ricompensa. Per l'addestramento e per i test dell'olfatto sono stati utilizzati 139 campioni di saliva di cani con diagnosi di tumori maligni e 161 appartenenti a cani di controllo sani. I campioni di pazienti canini sono stati raccolti prima del trattamento con radioterapia o chemioterapia. I risultati hanno mostrato che i cani addestrati potevano distinguere accuratamente tra campioni di pazienti affetti da cancro rispetto a cani di controllo con una sensibilità media del 90% e una specificità media del 98% e con valori predittivi medi positivi e negativi del 95%. Ciò suggerisce che il rilevamento dell'odore può essere uno strumento di screening promettente per la diagnosi del cancro nei cani, in grado, quindi, di migliorare la qualità complessiva della vita e la durata della vita degli animali malati. "La diagnosi precoce e non invasiva del cancro  - commenta MacKenzie Pellin, DVM, assistente professore clinico di oncologia medica presso la University of Wisconsin School of Veterinary Medicine e autore dello studio  - è un obiettivo per l'oncologia veterinaria e la medicina veterinaria in generale. Anche se c'è ancora molta più ricerca ed esplorazione da fare, il nostro studio fornisce un primo passo in una nuova area di rilevamento del cancro per i nostri animali da compagnia".

TAG: AVMA, CANCRO, JAVMA, OLFATTO, SCREENING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Tutta la filiera è in affanno: la crisi energetica si ripercuote a cascata. E per il futuro si ipotizza un calo strutturale della domanda di farmaci. Timori...

A cura di C. Ignaccolo

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top