Ambiente
20 Marzo 2023 Ritenuto invasivo e spesso pericolo, il cinghiale potrebbe avere delle virtù nascoste in quanto capace di condizionare - e in taluni casi - favorire gli ecosistemi. Specialmente per quanto concerne insetti come le farfalle.
Sul cinghiale si è scritto e si scrive tuttora tanto. Complice anche la diffusone della peste suina africana che negli ultimi tempi sta facendo registrare un exploit preoccupante. E, come è noto, raramente ciò che si dice di questo ungulato è positivo. Eppure, ci sarebbero anche le evidenze per riscattarlo, specialmente sotto il profilo (inedito ai più) di ingegnere ecosistemico. Già ingegnere, mica bazzecole. Perché il cinghiale con la sua presenza è in grado di influenzare le comunità erbacee, creando così degli habitat favorevoli a insetti che altrimenti rischierebbero l’estinzione. Come, per esempio, nel caso del festone endemico italiano (Zerynthia Cassandra) il cui ecosistema si basa sulla specie erbacea del genere Aristolochia, scarsamente diffusa. Uno studio condotto da Rocco Labadessa (Cnr) e Leonardo Ancillotto (università di Napoli Federico II) ha appunto deciso di utilizzare Z. cassandra come modello per testare gli effetti della radicazione del cinghiale. Si è così scoperto che la radicazione del cinghiale influenza positivamente non solo la presenza e l'abbondanza della pianta ospite larvale di Z. cassandra, ma anche la selezione del sito delle farfalle per la deposizione delle uova. Pertanto, viene confermata l’ipotesi secondo cui i cinghiali possono localmente rivelarsi utili per le farfalle in via di estinzione favorendo la qualità e la disponibilità dell'habitat. Ne discende, dunque, che il loro ruolo di ingegneri dell'ecosistema dovrebbe essere ulteriormente studiato per migliorare la gestione delle specie e degli habitat e le azioni di conservazione.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022