Login con

alert sanitari

03 Marzo 2023

Peste suina africana, le Linee guida operative

Ad integrazione del Piano di sorveglianza ed eradicazione della peste suina in Italia per il 2023, il Ministero della salute ha pubblicato le Linee guida utili alla gestione dei campioni e del flusso informativo.


Peste suina africana, le Linee guida operative

Alla luce della attuale situazione epidemiologica nazionale, il Piano prevede – oltre all’eradicazione della peste suina africana nelle aree in cui si è manifestata - anche l’attivazione di una sorveglianza nelle aree del territorio nazionale libere dall’infezione.

Zone indenni

Il rischio che le incursioni del virus possano colpire anche i territori indenni ha infatti reso necessario innalzare il livello della sorveglianza passiva sia nelle popolazioni di suini selvatici che in quelli domestici. Per questo sono state stilate delle le Linee guida operative, che affrontano praticamente come consolidare il sistema nazionale di allerta precoce per PSA, migliorando le azioni di sorveglianza passiva, avviando strategie a medio-lungo termine per la gestione della popolazione di cinghiali, rafforzando il sistema di biosicurezza negli allevamenti suinicoli e potenziando le attività di comunicazione/informazione/formazione degli stakeholders.

Aree infette

Quanto ai territori coinvolti dalla malattia, le misure finalizzate alla eradicazione della PSA prevedono di contenere l’infezione nelle zone infette. A questo scopo, le Linee guida operative intendono rafforzare la sorveglianza passiva, e la ricerca attiva delle carcasse di cinghiale. Viene vietata ogni attività outdoor che rechi disturbo alla popolazione di cinghiali residente determinandone l’allontanamento e il relativo rischio di diffusione del virus, la creazione di adeguate barriere di contenimento della popolazione selvatica, la sorveglianza attiva mediante trappolaggio/abbattimenti dei selvatici, l’abbattimento preventivo dei suini domestici, il divieto di movimentazione di suini vivi e loro prodotti, una adeguata campagna di comunicazione e informazione al pubblico.

In questo contesto, specificano le Linee Guida, proseguiranno anche le attività di sorveglianza per Peste Suina Classica (PSC). Per entrambe le infezioni, la rete degli II.ZZ.SS. è stata autorizzata ad eseguire la diagnosi di prima istanza, tramite analisi virologiche per la ricerca del genoma dei virus della PSA e della PSC attraverso metodiche biomolecolari (RT-PCR).

TAG: PESTE SUINA AFRICANA, PESTE SUINA CLASSICA, PIANO DI SORVEGLIANZA ED ERADICAZIONE DELLA PESTE SUINA IN ITALIA 2023

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Associare PGA e curcumina a un FANS di riferimento non solo consente di gestire il dolore da osteoartrite, ma permette anche di limitare il dosaggio e la...

A cura di Innovet

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top