animali esotici
15 Marzo 2023 Cambiamenti climatici o sversamento da acquari? Qualunque sia la spiegazione all’origine del ritrovamento, l’ISPRA lancia un appello per sensibilizzare alla corretta gestione delle specie esotiche.
Ancora un avvistamento anomalo di una specie tropicale. Stavolta, nelle acque tirreniche della costa laziale, davanti a Santa Marinella, la scoperta riguarda un pesce porcospino punteggiato (nome popolare del pesce istrice Chilomycterus reticulatus). Segnalato da un pescatore grazie alla campagna “Attenti a quei 4!” lanciata da ISPRA e CNR IRBIM per informare i cittadini sulla presenza di quattro pesci alieni potenzialmente pericolosi per la salute umana, l’esemplare di circa 60 cm appartiene alla famiglia Diodontidae. La sua commercializzazione a scopo alimentare è vietata già dal 1992, per via della possibilità di accumulare la tetrodotossina, sebbene in misura minore rispetto ai pesci palla della famiglia Tetraodontidae (di cui un esemplare è stato scoperto nel salernitano lo scorso gennaio). Già nel 2008, in Sardegna, era stato individuato un esemplare di porcospino punteggiato. Il pesce istrice da poco ritrovato potrebbe essere arrivato dall’Atlantico orientale attraverso lo Stretto di Gibilterra o provenire da un rilascio da acquari. ISPRA e CNR-IRBIM rinnovano quindi l’invito a non liberare specie esotiche vive negli ambienti naturali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/03/2023
Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...
20/03/2023
Per la prima volta dopo 31 anni, il Labrador retriever perde il suo primato nella classifica di popolarità dell’American Kennel Club. Il vincitore di...
20/03/2023
Le osservazioni dell’Associazione relative alla bozza di decreto sui farmaci veterinari, che a settembre adeguerà la normativa italiana al Regolamento (UE)...
20/03/2023
Ritenuto invasivo e spesso pericolo, il cinghiale potrebbe avere delle virtù nascoste in quanto capace di condizionare - e in taluni casi - favorire gli...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022