Alert sanitari
19 Gennaio 2023 Pescato nelle acque litoranee tra Salerno e Cetara, l’esemplare di pesce palla è lungo 60 cm. Urge sensibilizzare i cittadini sulla presenza di specie tossiche nei nostri mari.
Prelibato, quanto pericolosissimo, il pesce palla è di frequente una specialità gourmet della cucina asiatica. Decisamente inconsueto, invece, nelle acque mediterranee. Eppure, lo scorso 8 gennaio – come segnalato dall’ORSA Campania (l’Osservatorio regionale per la sicurezza alimentare) un raro esemplare di pesce palla, identificato come Lagocephalus lagocephalus, (specie bentopelagica diffusa in acque tropicali e subtropicali, appartenente alla famiglia Tetraodontidae) è stato individuato sul litorale campano, tra Salerno e Cetara. Al di là dell’anomalia (innescata dai cambiamenti climatici), l’allarme è scattato anche a causa della tossicità delle carni dell’animale dovuta alla tetradotossina (TTX), una neurotossina termostabile (ovvero resistente alla cottura) contenuta principalmente nel tessuto epatico. Per questo motivo, appunto, la Comunità Europea, con il Regolamento di esecuzione 627/2019, vieta la commercializzazione di specie della famiglia Tetraodontidae.
Diventa quindi sempre più importante sensibilizzare i pescatori (professionali e non) e i subacquei perché segnalino tempestivamente alle Autorità Sanitarie la presenza o la cattura di specie tossiche o aliene, al fine di tutelare i consumatori e di consentire un monitoraggio di queste specie. Tale intervento è finalizzato principalmente alla tutela della salute dei consumatori nonché all’acquisizione di informazioni relative alla presenza e diffusione nei nostri mari di tali specie, sensibilmente aumentate negli ultimi anni, di pari passo con il continuo riscaldamento delle acque del Mediterraneo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022