One Health
21 Febbraio 2023 Ancora inadempiente: il Belpaese non protegge come dovrebbe gli ecosistemi dall'inquinamento da nitrati causato dall'agricoltura e dalla zootecnia. E dalla Commissione europea arriva un parere motivato.
La Commissione europea ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia (INFR (2018)2249) per il mancato pieno rispetto della direttiva sui nitrati (direttiva 91/676/CEE ) e per una migliore protezione delle sue acque dall'inquinamento causato dai nitrati di origine agricola.
Il Green Deal europeo, con il suo obiettivo Zero Pollution, chiede infatti di ridurre l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo a livelli non più considerati dannosi per la salute umana e gli ecosistemi naturali. Ai sensi della direttiva sui nitrati, gli Stati membri sono tenuti a monitorare le proprie acque e a identificare criticità in essere o eventuali. L’Italia però non è sempre stata ligia. Già nel 2018, infatti, la Commissione ha inviato una lettera di mora, dove chiedeva alle autorità di garantire la stabilità della rete di monitoraggio dei nitrati, di rivedere e designare ulteriormente le zone vulnerabili ai nitrati in diverse regioni e di adottare ulteriori misure in diverse regioni. Successivamente, nel 2020, ne è seguita una seconda, in quanto erano merse alcune ulteriori criticità.
Negli anni qualche miglioria è stata apportata, ma non dovunque e non in misura sufficiente. Da qui la recentissima svolta del 15 febbraio 2023 con l’invio di un parere motivato all'Italia, che dispone ora di due mesi per rispondere e adottare le misure necessarie. In caso contrario, la Commissione può decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell'Unione europea.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022