Login con

One Health

21 Febbraio 2023

Zootecnia: la Commissione bacchetta l’Italia sui nitrati

Ancora inadempiente: il Belpaese non protegge come dovrebbe gli ecosistemi dall'inquinamento da nitrati causato dall'agricoltura e dalla zootecnia. E dalla Commissione europea arriva un parere motivato.


Zootecnia: la Commissione bacchetta l’Italia sui nitrati

La Commissione europea ha deciso di inviare un parere motivato all'Italia (INFR (2018)2249) per il mancato pieno rispetto della direttiva sui nitrati (direttiva 91/676/CEE ) e per una migliore protezione delle sue acque dall'inquinamento causato dai nitrati di origine agricola.     

Il Green Deal europeo, con il suo obiettivo Zero Pollution, chiede infatti di ridurre l'inquinamento dell'aria, dell'acqua e del suolo a livelli non più considerati dannosi per la salute umana e gli ecosistemi naturali. Ai sensi della direttiva sui nitrati, gli Stati membri sono tenuti a monitorare le proprie acque e a identificare criticità in essere o eventuali. L’Italia però non è sempre stata ligia. Già nel 2018, infatti, la Commissione ha inviato una lettera di mora, dove chiedeva alle autorità di garantire la stabilità della rete di monitoraggio dei nitrati, di rivedere e designare ulteriormente le zone vulnerabili ai nitrati in diverse regioni e di adottare ulteriori misure in diverse regioni. Successivamente, nel 2020, ne è seguita una seconda, in quanto erano merse alcune ulteriori criticità.                   

Negli anni qualche miglioria è stata apportata, ma non dovunque e non in misura sufficiente. Da qui la recentissima svolta del 15 febbraio 2023 con l’invio di un parere motivato all'Italia, che dispone ora di due mesi per rispondere e adottare le misure necessarie. In caso contrario, la Commissione può decidere di deferire il caso alla Corte di giustizia dell'Unione europea.

TAG: COMMISSIONE UE, GREEN DEAL, NITRATI, PARERE MOTIVATO, ZERO POLLUTION, ZOOTECNIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top