Login con

Cani

25 Gennaio 2023

NAS nei canili, 244 quelli irregolari

Violazioni penali e illeciti amministrativi per un totale sanzionatorio di 180 mila euro: ecco l’esito delle operazioni dei NAS durante le verifiche nei canili italiani.


NAS nei canili, 244 quelli irregolari

Intensa l’attività dei Carabinieri dei NAS, nei canili pubblici e privati, al fine di accertare le condizioni e la conduzione delle strutture e lo stato di benessere degli “ospiti a quattro zampe”. Nel complesso sono stati ispezionati 876 canili dei quali 244 sono risultati irregolari (pari al 27%), 29 le persone sanzionate per violazioni penali, 230 quelle per illeciti amministrativi, per complessivi 180 mila euro. Gli esiti degli interventi hanno determinato, nei casi più gravi, il sequestro di 26 strutture e di 871 quadrupedi.

Le principali violazioni hanno riguardato carenze igienico/strutturali ed autorizzative degli ambienti destinati al ricovero e sgambatura. Non a norma anche il numero dei box, in alcuni casi abusivi e sottodimensionati. Irregolari sono risultati pure lo  smaltimento delle carcasse di animali e la gestione dei farmaci, numerose le omissioni di registrazione degli animali all’anagrafe canina.
I reati contestati sono stati principalmente il maltrattamento e l’abbandono di animali causato da mantenimento di cani in condizioni incompatibili con la loro natura, il mancato rispetto del benessere (mancanza di igiene, sovraffollamento), l’effettuazione di interventi chirurgici di conchectomia e caudectomia a scopo estetico e non motivati da ragioni patologiche nonché l’utilizzo di farmaci scaduti di validità (in una circostanza da oltre 7 anni).

Durante l’attività di controllo sono stati anche accertati, da parte del Nas di Torino e di Perugia, due casi di traffico illecito di animali di compagnia attraverso l’introduzione sul territorio nazionale di cuccioli di cane privi di documentazione identificativa/sanitaria (c.d. passaporto), regolarizzati fraudolentemente mediante l’inserimento nelle anagrafi canine e relativa microchipattura.

TAG: BENESSERE ANIMALE, CANILI, ILLECITO AMMINISTRATIVO, IRREGOLARITà, NAS, REATI, VIOLAZIONE PENALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

Prolife Life Style Mature White Fish & Rice - Mini

A cura di Zoodiaco

Nella Giornata Mondiale della veterinaria AniCura fa il punto sulla centralità della professione e sugli investimenti in Italia per il futuro del settore.

A cura di Anicura

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top