Login con

Professione

25 Gennaio 2023

HaptGlove, il guanto tattile per simulare l’interazione con i pazienti

Nuove frontiere per la realtà virtuale al servizio della pratica medica, arriva HaptGlove, il guanto realizzato da un team del NUS, che consente a chirurghi e studenti un’esperienza iperealistica.


HaptGlove, il guanto tattile per simulare l’interazione con i pazienti

Non solo giochi: la realtà virtuale di HaptGlove guarda anche al campo della medicina. E questo in virtù di applicazioni pensate per assistere i chirurghi a prepararsi meglio per un'operazione simulando un ambiente iperrealistico o per offrire agli studenti un'esperienza di apprendimento pratica simulando la palpazione su diverse parti del corpo. HaptGlove, recente invenzione di un team di ricercatori del NUS (National University of Singapore), promette infatti di migliorare sostanzialmente il senso del tatto di un utente nella realtà virtuale (VR), con l'obiettivo di offrire un'esperienza più autentica e coinvolgente all'interno del metaverso. Andando oltre, quindi, i guanti tattili già sul mercato che utilizzano motori a vibrazione, e non sono in grado di replicare accuratamente il senso del tatto reale, o che hanno un design ingombrante, che limita notevolmente il movimento dell'utente. HaptGlove contiene cinque paia di moduli di feedback aptico, uno per ogni dito, controllati in modalità wireless per rilevare l'oggetto VR in termini di forma, dimensioni e rigidità. Utilizzando un software proprietario sviluppato dal team di ricerca NUS, HaptGlove raggiunge un ritardo visivo-tattile inferiore a 20 millisecondi. Il team NUS ha depositato un brevetto per il design e conta di commercializzare il prodotto entro due anni attraverso lo spin-off Microtube Technologies di NUS. 


Foto di apertura Il prof Lim Chwee Teck (al centro), il signor Qi Jiaming (a sinistra) e il dottor Yeo Joo Chuan (a destra) del NUS Institute for Health Innovation & Technology con la loro nuova invenzione: HaptGlove.



TAG: GUANTI TATTILI, HAPTGLOVE, METAVERSO, NATIONAL UNIVERSITY OF SINGAPORE, NUS, REALTà VIRTUALE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top