Login con

suini

16 Gennaio 2023

Seneca Valley Virus, perché l’IZSLER promuove un’attività di monitoraggio

All’inizio di quest’anno, in UK, è stato confermato in 5 suini l’isolamento del Seneca Valley Virus (SVV). Il suo monitoraggio potrebbe supportare il controllo delle malattie vescicolari.


Seneca Valley Virus, perché l’IZSLER promuove un’attività di monitoraggio

Lo scorso 11 gennaio è arrivata la conferma: quello isolato nel Regno Unito, in 5 suini con lesioni vescicolari, era proprio il Seneca Valley Virus (SVV). Si tratta della prima segnalazione in Europa e in quanto tale offre la possibilità di un monitoraggio che consenta di indagare il virus nell’ottica di una diagnosi differenziale nei confronti di afta, malattia vescicolare del suino e stomatite vescicolare. Secondo l’IZSLER, dunque, il fatto potrebbe essere strategico nel controllo delle malattie vescicolari. Di solito il virus, che a causa delle vescicole può indurre la zoppia, porta a sviluppare una malattia di breve durata, con conseguenze circoscritte sulla produzione, anche se ci sono state segnalazioni di decessi tra i suinetti neonati. Se i suini sono gli ospiti privilegiati dal patogeno, alcuni roditori potrebbero fungere da serbatoio. Quanto alla fonte primaria di trasmissione del virus, pur senza assolute certezze, si propende per individuarla nella contaminazione dell’ambiente e degli alimenti.

TAG: IZS DELLA LOMBARDIA E DELL’EMILIA-ROMAGNA, SENECA VALLEY VIRUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

L'uso di prodotti per l'igiene orale progettati per rimuovere i batteri da più siti orali a cui di solito non si accede con lo spazzolino da denti (come la...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top