Animali da Compagnia
20 Dicembre 2022 Contaminazioni e rischi zoonotici: uno studio per verificare i livelli di rischio insiti in un’alimentazione commerciale a base di carne cruda.
Negli ultimi anni hanno cominciato a diffondersi, come diete alternative al cibo per animali trasformato, quelle a base di carne cruda (Raw meat-based diets ovvero RMBD): cibi congelati pronti all'uso e somministrati agli animali domestici dopo essere stati scongelati. Solitamente composti di sottoprodotti di origine animale, come frattaglie e ossa, i cibi crudi non contengono additivi. Ed è proprio tale requisito a renderli un potenziale rischio di squilibrio nutrizionale tanto per gli animali adulti quanto (e in misura ancora maggiore) per quelli in fase di sviluppo. Dal momento che la contaminazione batterica degli RMBD è motivo di preoccupazione, compreso il rischio di diffusione di malattie zoonotiche all'uomo, uno studio si è occupato di effettuare una valutazione dettagliata degli alimenti commerciali a base di carne cruda, in relazione all'adeguatezza nutrizionale e alla qualità igienica.
Lo studio
A tale scopo, i nutrienti grezzi sono stati valutati in 44 tipologie di pasti e confrontati con i valori dichiarati. Inoltre, i minerali selezionati sono stati determinati in 31 tipi di alimenti con carne cruda etichettati come completi e confrontati con il requisito minimo per le specie e gli stadi di vita previsti. Il contenuto di grassi e proteine ha superato la deviazione tollerata dai valori dichiarati rispettivamente nel 33% e nel 45% degli RMBD. Ogni RMBD ha mostrato almeno una preoccupazione per quanto riguarda il contenuto di nutrienti. Gli RMBD avevano un alto contenuto di grassi che erano correlati negativamente con le proteine. Sono state rilevate contaminazioni considerevoli da colonie aerobiche ed Enterobacteriaceae.
I risultati hanno dunque evidenziato che i prodotti testati spesso fornivano quantità carenti di nutrienti essenziali, erano nutrizionalmente sbilanciati e molto ricchi di grassi. Erano inoltre caratterizzati da un'elevata contaminazione microbica, mostrando una bassa qualità igienica. Ne discende, quindi, la necessità di un rigoroso monitoraggio della qualità nutrizionale e microbiologica degli alimenti a base di carne cruda.
From Nutritional Adequacy to Hygiene Quality: A Detailed Assessment of Commercial Raw Pet-Food for Dogs and Cats https://doi.org/10.3390/ani12182395
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
04/12/2023
Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...
A cura di Redazione Vet33
04/12/2023
Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...
04/12/2023
L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022