Login con

Equidi

14 Dicembre 2022

Pelle d’asino: ecco perché può essere un rischio per la biosicurezza

Una ricerca ha evidenziato come il commercio non regolamentato di pelle d'asino, molto spesso contaminata Staphylococcus aureus, può costituire un grosso rischio per la salute umana e animale.


Pelle d’asino: ecco perché può essere un rischio per la biosicurezza

Cresce la domanda per la pelle d’asino, molto ricercata dalla medicina tradizionale cinese, in quanto ritenuta dotata di proprietà curative. Tuttavia, la mancanza di protocolli veterinari e di biosicurezza rischia di rendere questo commercio molto pericoloso. A sottolinearlo è il recente rapporto Biosecurity Risks and Implications for Human & Animal Health on a Global Scale condotto dal Donkey Sanctuary e dall'International Livestock Research Institute in Kenya (ILRI), che contiene i risultati dei test effettuati su 108 campioni di pelle di asino. Le analisi hanno infatti individuato ben 88 campioni contaminati da Staphylococcus aureus (S. aureus), di cui 44 sono risultati positivi per la variante MRSA resistente ai farmaci. Inoltre, tre dei campioni positivi sono risultati positivi anche per la tossina PVL, nota per causare malattie necrotizzanti invasive negli esseri umani. Due, quindi, i livelli di rischio: uno immediato per la salute di persone ed equini, un altro, invece, a medio termine che potrebbe innescare epidemie tra gli equidi. Alla luce di questi timori, il Donkey Trust chiede ai governi di Cina, Hong Kong, Vietnam e Thailandia di cessare immediatamente l'importazione di pelli d'asino.      

TAG: ASINI, BIOSICUREZZA, DONKEY SANCTUARY, PELLE D'ASINO, STAPHYLOCOCCUS AUREUS

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/09/2025

Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Nel triennio 2025-2027 i medici veterinari scendono da 615 a 500 unità. Il nuovo accordo Governo-Regioni rivede al ribasso l’offerta formativa per la professione. Il fabbisogno complessivo passa...

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Via libera del Comitato per i medicinali veterinari al nuovo anticorpo monoclonale contro il dolore felino. Aggiornati anche vaccini, antiparassitari e linee guida europee

A cura di Redazione Vet33

19/09/2025

Il 23 settembre al Ministero della Salute un evento nazionale sul futuro del comparto apistico. Al centro dei lavori norme, emergenze sanitarie e la registrazione degli alveari 

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top