Login con

Equidi

04 Agosto 2022

Asini orfani, allattamento artificiale 2.0

Il sistema di allattamento artificiale per puledri orfani, andando a sostituire quello manuale, talvolta responsabile dell’insorgere di cattive abitudini nel cucciolo, può ricreare delle condizioni di crescita e sviluppo più naturali.


Asini orfani, allattamento artificiale 2.0

L’idea è nata ed è stata messa in pratica nel Donkey Sanctuary, struttura preposta all’accoglienza di asini in difficoltà. Il test è stato realizzato su Sam, piccolo orfanello inizialmente allattato a mano. Visto poi che, anche se in forma giocosa, aveva iniziato a mordicchiare, si è pensato di adottare una soluzione diversa: una tettarella di autoalimentazione, cui Sam aveva la possibilità di accedere 24 ore su 24. Replicando, quindi, un comportamento di allevamento naturale. Al punto che a volte l’asinello ciucciava senza prendere il latte, dimostrando che la suzione è una componente fondamentale dell’educazione materna.  

Il sistema di alimentazione artificiale realizzato è semplice: un tubo di plastica che va da un secchio per il latte chiuso a una tettarella di fissata a una porta stabile ad un'altezza adeguata. Mentre il latte scorre nel tubo, viene scaldato da un apposito scalda latte.  

Grazie a un monitoraggio costante, inoltre, il team che si prendeva cura di Sam, ha osservato altre attività che replicavano il comportamento naturale dei puledri, come dare testate alla tettarella, masticarla o starle vicino anche quando non prendeva il latte. In breve, Sam ripeteva comportamenti di suzione non nutritiva simili a quelli dei puledri che stanno vicino alle loro madri nei primi cinque mesi di vita. Dopo l’esperimento con Sam, è stata la volta di Bugsy, ma con un upgrade: la struttura che ospitava la tettarella (una sorta di cabina) è stata inserita nello spazio comune. In questo modo l’asinello non doveva rinunciare alla sua socialità, ma rimaneva nel branco.

Fonte notizia e link immagini interne: The Donkey Sanctuary 

TAG: ALLATTAMENTO, ASINI, DONKEY SANCTUARY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

21/03/2025

Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...

A cura di Redazione Vet33

21/03/2025

La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Amusi, petfood super premium

Amusi, petfood super premium

A cura di Amusi

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top