Animali da Compagnia
28 Gennaio 2022 Ogni allevatore può richiedere all’IZSVe il deposito e l’analisi del DNA del proprio cane come certificazione del pedigree da poter esibire agli acquirenti
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) è stato riconosciuto quale Laboratorio accreditato dell’Ente Nazionale Cinofilia Italiana (ENCI) per il deposito del campione biologico e l’analisi del DNA canino. Ogni allevatore può richiedere all’IZSVe il deposito e l’analisi del DNA del proprio cane come certificazione del pedigree da poter esibire agli acquirenti. L’IZSVe inserirà direttamente nel Libro genealogico, attraverso l’applicazione che l’ENCI mette a disposizione dei Laboratori accreditati, i dati relativi ai soggetti dei quali e stato depositato il campione biologico. Il campione biologico sarà conservato e rimarrà a disposizione dell’ENCI per i successivi 10 anni. L’analisi genetica può essere inoltre richiesta per identificare un soggetto o verificarne il legame di parentela con i presunti genitori. Questi servizi sono effettuati dai laboratori della SCS3 – Diagnostica specialistica, istopatologia e parassitologia e dal Laboratorio di biologia molecolare della sezione territoriale di Treviso (SCT2), coordinati dal Centro specialistico animali d’affezione.
Qui informazioni dettagliate
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022