Login con

lagomorfi

20 Settembre 2022

Lepre bruna, va indagato il suo ruolo di spillover per RHDV2

Le analisi dell’IZSVe hanno individuato una positività a Lagovirus in una lepre bruna italiana trovata nel Nord est; dal Centro di referenza nazionale per le malattie virali dei lagomorfi dell’IZSLER è arrivata la conferma che si tratta di RHDV2.


Lepre bruna, va indagato il suo ruolo di spillover per RHDV2

Per la prima volta nel Nord-est Italia è stato individuato il virus dell’RHDV2 in un esemplare di lepre bruna europea. A informare della rilevazione è l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IZSVe) nella cui sede di Trento, a fine giugno, è stato portato un esemplare morto di lepre bruna italiana. La positività al Lagovirus, riscontrata dall’istituto, è stata successivamente confermata anche dal Centro di referenza nazionale per le malattie virali dei lagomorfi dell’IZS della Lombardia e dell’Emilia-Romagna (IZSLER). RHDV2 è una variante di RHDV (conosciuta come malattia emorragica del coniglio) rilevata nel 2010 in Francia e poi diffusasi in tutta Europa, Italia compresa, sia nei conigli sia d’allevamento che allo stato brado. Classicamente, RHDV colpisce i conigli, mentre la lepre è suscettibile all’EBHS. In entrambi i casi parliamo di due Lagovirus antigenicamente e geneticamente simili tra loro. Tuttavia, dopo la scoperta di RHDV2 si è riscontrata una sua propagazione anche tra diverse specie di lepre come la lepre bruna europea, la lepre bianca o alpina e in Italia, oltre alle già citata lepre bruna, anche nella lepre sarda e in quella italica o appenninica. Il fatto che RHDV2 sia stato tempestivamente individuato in una lepre dipende dal fatto che in Provincia di Trento dal 2016 la ricerca dei virus RHDV2 ed EBHSV viene eseguita di routine nelle lepri rinvenute morte. Segnale indubbio del fatto che la sorveglianza sanitaria sulle popolazioni selvatiche svolge un ruolo dirimente per la raccolta di dati sanitari. Inoltre, è bene sottolineare che, nonostante i casi d’infezione per RHDV2 nella lepre bruna europea siano ad oggi sporadici, rimane comunque necessario indagare il possibile ruolo epidemiologico della lepre come ospite spillover per RHDV2.

TAG: CONIGLI, ISZVE, IZS DELLA LOMBARDIA E DELL’EMILIA-ROMAGNA, LAGOMORFI, LAGOVIRUS, LEPRI, RHDV2

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top