Login con

Ruminanti

07 Settembre 2022

Oli essenziali come additivi nei mangimi, quali vantaggi?

Gli effetti dell'integrazione alimentare con oli essenziali (EO) sulle prestazioni produttive di piccoli ruminanti e sulla riduzione del metano.


Oli essenziali come additivi nei mangimi, quali vantaggi?

Partendo dall’assunto che gli oli essenziali possono essere utilizzati per migliorare le prestazioni degli animali, nonché la salute e la qualità dei prodotti del bestiame, si è deciso di approfondire il tema, verificando sul campo  gli effetti della supplementazione di olio essenziale sulle prestazioni degli animali, sulla fermentazione ruminale, sui metaboliti del sangue e sulla qualità della carne e del latte di piccoli ruminanti attraverso una meta-analisi.  Le evidenze dello studio hanno messo in luce come l'integrazione con oli essenziali influisse positivamente sull'aumento di peso, sulla produzione e la composizione del latte, sulla stabilità ossidativa della carne e sull'attività enzimatica antiossidante del siero del sangue. Inoltre, si è visto pure che gli oli essenziali hanno ridotto le emissioni di metano. Si può quindi concludere che l'inclusione di oli essenziali nelle diete dei piccoli ruminanti potrebbe essere utilizzata per migliorare le prestazioni degli animali e la qualità della carne e del latte, oltre a ridurre l'impatto ambientale e lo stress ossidativo degli animali.

Dorantes-Iturbide, G.; Orzuna-Orzuna, J.F.; Lara-Bueno, A.; Mendoza-Martínez, G.D.; Miranda-Romero, L.A.; Lee-Rangel, H.A. Essential Oils as a Dietary Additive for Small Ruminants: A Meta-Analysis on Performance, Rumen Parameters, Serum Metabolites, and Product Quality. Vet. Sci. 2022, 9, 475. https://doi.org/10.3390/vetsci9090475

TAG: ADDITIVI ALIMENTARI, INTEGRATORI, MANGIMI, OLI ESSENZIALI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/11/2025

Innovazione, formazione e visione One Health al centro della collaborazione tra pubblico e privato che darà vita al nuovo polo d’eccellenza per la medicina veterinaria italiana

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Lo studio TIDES, durato sette anni e presentato al Congresso WSPID 2025, conferma l’efficacia e la sicurezza del vaccino tetravalente QDENGA® nel prevenire la dengue, indipendentemente...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

Durante l’inaugurazione del nuovo Policlinico Veterinario Gregorio VII, Ipsos ha presentato un’indagine sul legame tra salute umana e animale, al centro del progetto One Health promosso da...

A cura di Redazione Vet33

06/11/2025

SISAC e organizzazioni sindacali hanno sottoscritto l’ipotesi di Accordo Collettivo Nazionale per oltre 14mila specialisti, 1.200 veterinari e 2.200 altre professionalità sanitarie

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top