Alert sanitari
21 Luglio 2022 Rivolta ad allevatori, veterinari e cacciatori, l’iniziativa mira a sensibilizzare maggiormente i cittadini del vecchio Continente sulla peste suina africana e sulle strategie preventive.
E’ giunta alla terza proroga la campagna EFSA "Stop alla peste suina africana" gestita in collaborazione con 18 Paesi: Albania, Bosnia ed Erzegovina, Bulgaria, Croazia, Cechia, Estonia, Grecia, Ungheria, Kosovo (ovviamente ciò non comporta da parte dell'Authority nessuna presa di posizione politica, come specificato in nota - ndr) , Lettonia, Lituania, Montenegro, Macedonia del Nord, Polonia, Romania, Serbia, Slovacchia, Slovenia.
“La diffusione della peste suina africana - ha precisato il direttore esecutivo dell'EFSA, Bernhard Url - continua a un ritmo allarmante, con recenti focolai in Italia e due sporadici focolai in Germania, vicino ai confini rispettivamente della Francia e dei Paesi Bassi. La peste suina africana non si limita ai cinghiali nell'Europa centrale e orientale. È una questione globale che rappresenta una minaccia significativa per i suini, gli allevatori e l'industria dei suini e deve essere affrontata da tutti noi insieme”.
Su questo punto si è espresso pure Bernard Van Goethem, direttore della DG SANTE, che ha aggiunto: “Responsabilizzare le parti interessate e gli attori economici attraverso l'informazione è di fondamentale importanza per fermare la diffusione della peste suina africana nel continente. Grazie a forti azioni sul campo, insieme alle campagne di informazione in corso, negli ultimi anni l'UE è riuscita a eradicare la PSA in numerosi paesi, in particolare Cechia e Belgio. Tuttavia, non dobbiamo abbassare la guardia poiché i nuovi focolai vengono segnalati regolarmente”. La campagna si rivolgerà ad allevatori, veterinari e cacciatori e potrà contare sull’appoggio delle realtà locali.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022