Login con

Professione

15 Luglio 2022

Cda EFSA pienamente operativo, governance più salda

38 membri e una finalità comune: rispondere alle aspettative delle istituzioni europee e nazionali, delle parti interessate e del pubblico. Ecco il nuovo Cda dell’Autority europea per la sicurezza alimentare.


Il 1° luglio si è insediato ed è diventato operativo il nuovo Consiglio di amministrazione EFSA, composto da 27 rappresentanti degli Stati membri (con supplenti), due rappresentanti del Parlamento europeo (senza supplenti), due rappresentanti della Commissione europea (con supplenti) e quattro rappresentanti della società civile e degli interessi della filiera alimentare (con supplenti), tutti con diritto di voto. Inoltre, parteciperanno al consiglio di amministrazione dell'EFSA, ma senza diritto di voto, due rappresentanti dei Paesi EFTA/SEE (Norvegia e Islanda) e un rappresentante dell'Autorità di vigilanza EFTA (con supplenti). Con queste tre presenze il Cda è composto in totale da 38 membri. Il suo compito precipuo è quello di garantire il funzionamento efficace ed efficiente dell’Autorità, espletare il proprio mandato in conformità del regolamento istitutivo dell’EFSA e rispondere alle aspettative delle istituzioni europee e nazionali, delle parti interessate e del pubblico.  

Cosa cambia

Rispetto al precedente Cda si registra una novità di rilievo: in precedenza, infatti, la struttura contemplava 14 membri ‘laici’ con competenze in materia di filiera alimentare. Essi, cioè, non rappresentavano alcun governo, organizzazione o settore. Inoltre, era presente un rappresentante della Commissione europea. Nel nuovo modello di governance saranno invece rappresentati, come anticipato, gli Stati membri, il Parlamento europeo, la Commissione europea, la società civile e coloro che rappresentano gli interessi della filiera alimentare. "In un contesto internazionale in cui la sicurezza degli alimenti e la loro disponibilità sono interconnesse è significativo che il CdA EFSA includa ora un'ampia gamma di rappresentanti che contribuiranno al funzionamento efficace della filiera degli alimenti e mangimi", ha dichiarato – a questo proposito - Claire Bury, vicedirettrice per la sostenibilità alimentare presso la DG SANTE. Il nuovo modello risponde ai requisiti del Regolamento (UE) 2019/1381 sulla trasparenza, entrato in vigore nel marzo 2019 e rafforza il ruolo degli Stati membri, nonché il coinvolgimento di tutte le parti coinvolte nel lavoro dell'Autorità. 

TAG: EFSA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top