Animali da Reddito
07 Giugno 2022 Per un coinvolgimento consapevole del consumatore, l’agenzia europea lancia una campagna di comunicazione che cavalca l’esigenza di sicurezza espressa dai cittadini e la loro propensione verso allevamenti rispettosi del benessere degli animali.
Nel compiere scelte alimentari sicure e consapevoli, non si può prescindere dal benessere degli animali. Il legame viene anzi ribadito forte e chiaro dalla campagna #EUChooseSafeFood, lanciata da EFSA in occasione della Giornata Mondiale della Sicurezza Alimentare. Tre gli ambiti su cui l’Agenzia europea si focalizza: quello del food packaging (Moca), quello degli integratori alimentari e quello – appunto- del benessere animale. Animali sani, nutriti in modo adeguato e gestiti nel rispetto della normativa igienico- sanitaria sono infatti anche animali che si ammalano meno, che avranno meno bisogno di antibiotici e che – quindi- produrranno alimenti di miglior qualità. Il tutto con evidenti ricadute positive sia in ambito sanitario che ambientale. Giusto per ribadire un’impostazione sempre più one health. Quindi allevamenti a norma e trattamenti rispettosi dell’animale: proprio quello che anche i consumatori hanno imparato a chiedere e a pretendere, secondo quanto rilevato, per esempio, da una recente indagine presentata da AISA. “Nel nostro Paese sono diversi gli strumenti adottati a garanzia del cittadino, parliamo per esempio del piano nazionale sul benessere animale o di quello sulla farmacosorveglianza, entrambi fondamentali nell’implementazione della piattaforma Classyfarm” –precisa Giovanni Leonardi, segretario generale del Ministero della Salute. Pensata come un sistema integrato finalizzato alla categorizzazione dell’allevamento in base al rischio (alto; medio; basso), “ClassyFarm – spiega Loris Alborali dell’IZS di Lombardia e Emilia Romagna - è un’innovazione tutta italiana che consente di ottimizzare la gestione ambientale e garantire il benessere animale, di migliorare la biosicurezza e di limitare l’utilizzo degli antibiotici”. Nata nel 2018, con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità degli allevamenti e di garantirne la qualità delle produzioni, nel tempo ha avuto un riscontro sempre più significativo: oggi si contano infatti 4000 utenti registrati, oltre 10.000 allevamenti (un numero dunque elevato di aziende in grado di garantire il benessere), e una copertura di aziende che ricorrono ai farmaci, pari all’87,5%-93,3%. Anche sul piano geografico le adesioni sono soddisfacenti e omogenee. “Se infatti al suo debutto, Classyfarm aveva attirato specialmente il Nord del Paese, - ricorda Alborali - nel tempo anche molte realtà del Sud e delle isole hanno compreso i vantaggi di entrare nella piattaforma”.
Ricorso agli antibiotici: i progressi
Negli ultimi 10 anni in zootecnia il consumo degli antibiotici è calato del 57%, va ricordato come abbia pure giocato un ruolo importante il combinato disposto della ricetta elettronica e della classificazione degli allevanti operata su Classyfarm. Particolarmente positivo risulta il panorama offerto dal settore avicolo dove già dal 2013 gli allevatori hanno spontaneamente limitato il ricorso agli antimicrobici. Così nel 2020 abbiamo assistito ad un calo dell’80% negli allevamenti di tacchini e del 90% in quelli di polli da carne, e il trend si è confermato nel 2021 e sta proseguendo anche quest’anno.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022