Animali da Compagnia
06 Luglio 2022 Al via un’azione di controllo coordinata a livello europeo, contro commercio e pratiche illegali, che danneggiano la salute e la sicurezza degli animali da compagnia e dei cittadini europei.
La pandemia di coronavirus ha innescato un processo che rischia di sfuggire al controllo: il boom di richiesta di animali domestici sta infatti incentivando commercio e trasporto illegali. Anche online. Sul web, infatti, assistiamo a un vero e proprio exploit di negozi e piattaforme che pubblicano annunci di cuccioli "allevati in casa", alcuni addirittura offrono consegne in tutto il mondo. Tuttavia, questi animali sono spesso allevati al di fuori dell'UE, in condizioni estremamente precarie, con poca o nessuna considerazione per la salute o il benessere degli animali, comprese le loro condizioni di trasporto ai futuri proprietari, con il trasporto transfrontaliero solitamente non dichiarato alle autorità competenti.
Per contrastare questa situazione, nasce appunto l'Azione di Controllo Coordinata tra Commissione Europea, e Rete Europea per le Frodi Agroalimentari, che va ad inserirsi in un sistema di controlli tra Stati membri, già intensificato negli ultimi anni, così come si evince dai loro scambi nel modulo frode del sistema iRASFF. Nel 2021 le segnalazioni relative ai movimenti di animali da compagnia hanno rappresentato il 28% del numero totale delle richieste. Le principali attività fraudolente individuate dagli Stati membri riguardano documenti falsi utilizzati per il trasporto di animali, referti sierologici per gli anticorpi antirabbici e certificati sanitari.
In questo scenario, dunque, l’obiettivo del piano europeo è quello di proteggere la salute pubblica e animale individuando irregolarità, falsificazioni di documenti ufficiali e identificando il commercio di animali mascherato da movimento non commerciale sia alle frontiere che all'interno dell'UE. Inoltre, il coordinamento lavorerà per scoraggiare i truffatori coinvolti in questo traffico illegale. Le ONG sosterranno l'azione fornendo informazioni aggiuntive e risultati dalle ricerche online. Al fine di affrontare adeguatamente le complesse indagini sulle reti criminali, questa azione coordinata si unisce anche alle forze di polizia nel quadro della cooperazione EMPACT Envicrime che combatte la criminalità organizzata a livello dell'UE.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
20/01/2025
Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...
A cura di Redazione Vet33
18/01/2025
L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...
A cura di Redazione Vet33
17/01/2025
Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022