Login con

Cani

25 Maggio 2022

Perché il cane può proteggere dal morbo di Crohn

La convivenza con un cane durante i primi anni di vita, agendo positivamente sul microbioma intestinale, può contribuire a proteggere dall’infiammazione nota come morbo Crohn.  


Perché il cane può proteggere dal morbo di Crohn

Più protezione contro il morbo di Crohn? Potrebbe derivare dalla convivenza - durante l’infanzia - con un cane o con una famiglia numerosa. Questa la conclusione di uno studio presentato nel corso della  Digestive Disease Week (DDW) 2022.   "Il nostro studio – spiega Williams Turpin, PhD, autore senior dello studio e ricercatore associato al Mount Sinai Hospital e all'Università di Toronto – si affianca ad altre ricerche che hanno approfondito "ipotesi dell'igiene". Ovvero quella teoria che fa risalire l’incapacità di regolazione immunitaria di un organismo nei confronti dei microbi ambientali, alla mancanza di esposizione ai microbi nelle prime fasi della vita". Metodologia dello studio I ricercatori hanno utilizzato un questionario per raccogliere informazioni da quasi 4.300 parenti di primo grado di persone con malattia di Crohn arruolati nel progetto Crohn's and Colitis Canada Genetic, Environmental, and Microbial (CCC-GEM). Utilizzando le risposte al questionario e i dati storici, il Dr. Turpin e il suo team hanno analizzato diversi fattori ambientali, tra cui la dimensione della famiglia, la presenza di cani o gatti come animali domestici, il numero di bagni in casa, se si fosse vissuti in fattoria e se si fosse bevuto o meno acqua del pozzo e latte crudo. L'analisi includeva anche l'età al momento dell'esposizione.  Dallo studio è emerso che l'esposizione ai cani, in particolare dai 5 ai 15 anni, era collegata alla permeabilità intestinale sana e all'equilibrio tra i microbi nell'intestino e la risposta immunitaria del corpo, fattori, questi, che potrebbero aiutare a proteggere dal morbo di Crohn. Effetti simili sono stati osservati con l'esposizione a cani di tutti i gruppi di età.   "Non abbiamo visto gli stessi risultati con i gatti, anche se stiamo ancora cercando di determinare il motivo", ha detto il dottor Turpin. "Potrebbe essere dovuto al fatto che i proprietari di cani escono più spesso con i loro animali domestici o vivono in aree con più spazio verde, un fattore che - come già dimostrato - contribuisce a proteggere dal morbo di Crohn".  

Un altro fattore protettivo dal Crohn è risultata pure la convivenza, nel primo anno di vita, con una famiglia numerosa. La presenza di più soggetti, anche in questo caso, avrebbe infatti condizionato positivamente la formazione del microbioma intestinale.

TAG: MICROBIOMA INTESTINALE, MORBO DI CROHN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

23/01/2025

I 100 Ordini provinciali dei medici veterinari hanno rinnovato i Consigli Direttivi e i Collegi dei Revisori dei Conti degli Ordini Provinciali per il quadriennio 2025-2028. A Verona il primo...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top