One Health
18 Novembre 2025Le principali organizzazioni veterinarie mondiali rilanciano l’impegno per la stewardship antimicrobica con due dichiarazioni congiunte in occasione della Settimana Mondiale di consapevolezza sulla Resistenza Antimicrobica

Le tre principali organizzazioni veterinarie globali – American Veterinary Medical Association (Avma), Federation of Veterinarians of Europe (Fve) e Canadian Veterinary Medical Association (Cvma), che insieme rappresentano oltre 400.000 professionisti – hanno pubblicato due dichiarazioni congiunte per rafforzare la gestione responsabile degli antimicrobici e contrastare la resistenza antimicrobica (Amr). In occasione della Settimana Mondiale di Sensibilizzazione sulla Resistenza Antimicrobica, che si svolge dal 18 al 24 novembre, i documenti indicano priorità chiare: supervisione veterinaria, regolamentazione scientifica, sistemi di monitoraggio globali e un approccio One Health che integri salute umana, animale e ambientale.
L’Avma, la Fve e la Cvma hanno pubblicato oggi due dichiarazioni congiunte che riaffermano il loro impegno condiviso verso un uso responsabile degli antimicrobici e la lotta globale contro la Amr.
La prima dichiarazione sul Monitoraggio Continuo dell’Uso e della Resistenza agli Antimicrobici delinea raccomandazioni complete per i responsabili politici, gli enti regolatori e l’industria della salute animale per rafforzare la gestione degli antimicrobici a livello mondiale. Tra queste:
● mantenere la supervisione veterinaria degli antimicrobici di importanza medica;
● garantire una regolamentazione basata sulla scienza e specifica per settore dell’uso degli antimicrobici;
● bilanciare la salute e il benessere animale con quelli umani nelle analisi del rischio Amr.
La seconda dichiarazione sul Rafforzamento della Gestione Antimicrobica Veterinaria sottolinea l’importanza di un monitoraggio continuo dell’uso e della resistenza agli antimicrobici in tutti i settori e regioni, attraverso:
● sistemi di sorveglianza globali robusti;
● standard armonizzati per la raccolta e l’analisi dei dati;
● approcci coordinati One Health integrano prospettive di salute umana, animale e ambientale.
Sebbene la maggior parte del carico globale di Amr umano sia legata a infezioni acquisite in ambito sanitario, affrontare la resistenza antimicrobica richiede un’azione coordinata in tutti i settori. La professione veterinaria continua a contribuire nel settore della salute animale attraverso la prevenzione, le misure di biosicurezza e pratiche di prescrizione giudiziose.
“Una gestione efficace dell’Amr richiede un vero approccio One Health, in cui ogni settore si assume la responsabilità delle proprie pratiche lavorando in modo collaborativo”, afferma Siegfried Moder, Presidente della FVE.
Le dichiarazioni congiunte evidenziano la necessità globale di diagnostiche accessibili, finanziamenti sostenibili per la ricerca e la sorveglianza dell’Amr in tutti i settori, e l’accesso continuo a antimicrobici efficaci per proteggere la salute e il benessere animale, minimizzando al contempo il rischio di sviluppo di resistenza.
CITATI: SIEGFRIED MODERSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/11/2025
Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022