Login con

Alimentazione

18 Novembre 2025

Delta-8 THC, Efsa definisce soglia di assunzione sicura negli alimenti

Gli esperti europei equiparano la potenza del Delta-8 al Delta-9 THC e fissano un livello di riferimento per la sicurezza alimentare, aprendo la strada a possibili interventi normativi

di Redazione Vet33


Delta-8 THC, Efsa definisce soglia di assunzione sicura negli alimenti

L’Autorità europea per la sicurezza alimentare (Efsa) ha stabilito un livello di assunzione sicuro per il Delta-8 tetraidrocannabinolo (Delta-8 THC), cannabinoide psicotropo presente in alcuni prodotti derivati dalla canapa. La decisione, basata sulla somiglianza di effetti con il Delta-9 THC, introduce un parametro chiaro per la valutazione del rischio e pone le basi per future misure regolatorie a tutela dei consumatori.

Delta-8 THC: origine e presenza negli alimenti

Il Delta-8 THC è un cannabinoide psicotropo rilevato occasionalmente in prodotti ricavati dalla pianta di canapa Cannabis sativa come foglie, semi e olio di canapa. Si riscontra anche in prodotti alimentari come caramelle e integratori commercializzati come prodotti a base di canapa.
Il consumo di Delta-8 THC influisce sulle capacità cognitive e psicomotorie e aumenta la frequenza cardiaca in modo simile al delta-9 THC, la principale sostanza chimica responsabile degli effetti psicotropi della cannabis.

La dose acuta di riferimento 

Tenuto conto della somiglianza di effetti e di modalità d’azione tra il Delta-8 THC e il Delta-9 THC, gli scienziati Efsa hanno stabilito che le due sostanze chimiche hanno una potenza simile. Di conseguenza, hanno concluso che la dose acuta di riferimento (Dar) fissata nel 2015 per il Delta-9 THC è da applicarsi alla quantità totale di Delta-8 THC e Delta-9 THC consumati assieme. La Dar è di 1 microgrammo per chilogrammo di peso corporeo al giorno.
Sulla base dello studio condotto, la Commissione europea e gli Stati membri valuteranno se occorra adottare misure normative concernenti il Delta-8 THC negli alimenti, al fine di proteggere i consumatori da potenziali rischi per la salute.

Gli scienziati Efsa hanno inoltre raccomandato di analizzare studi recenti sul Delta-9 THC per valutare nuovamente la sicurezza della sostanza.

TAG: EFSA, SICUREZZA ALIMENTARE, THC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/11/2025

Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...

A cura di Redazione Vet33

19/11/2025

La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top