Animali da Compagnia
13 Novembre 2025In un intervento sul Corriere della Sera, il Presidente Anmvi ribadisce il ruolo della professione veterinaria nella tutela degli animali: “Esseri senzienti? Li consideriamo così da sempre”

In un intervento pubblicato sul Corriere della Sera, il Presidente dell’Associazione Nazionale Medici Veterinari Italiani (Anmvi) Marco Melosi ha risposto alle riflessioni dell’avvocata Giada Bernardi sullo status giuridico degli animali nel Codice civile. Melosi ricorda come, per i medici veterinari, “gli animali non siano mai stati cose, ma vite in cura”, sottolineando la piena consapevolezza della professione nel trattare gli animali come esseri senzienti e nel garantire loro il massimo livello di tutela, sancito dall’articolo 9 della Costituzione.
Nel suo intervento, Melosi evidenzia che i medici veterinari possono essere chiamati a rispondere deontologicamente, penalmente e civilmente del proprio operato e che “non esiste alcuna impunità”. Al contrario, spiega, i professionisti del settore contribuiscono spesso al ripristino della legalità e dei diritti animali violati, anche come consulenti in procedimenti giudiziari (penali e civili).
Il Presidente Anmvi ricorda inoltre che la medicina veterinaria moderna, altamente specializzata e tecnologicamente avanzata, espone chi la pratica a un forte coinvolgimento emotivo e deontologico: una condizione che può sfociare nella compassion fatigue, una forma di sofferenza strettamente legata alla responsabilità di curare vite animali.
CITATI: GIADA BEARNARDI, MARCO MELOSISe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/11/2025
Con l’arrivo dell’inverno il Comune potenzia l’accoglienza: oltre 200 posti disponibili, inclusa una struttura che ospita anche cani. Il 30 novembre prevista una grande raccolta di abiti in...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
L’Ats di Milano segnala un cluster di legionellosi tra fine ottobre e novembre: 11 casi, un decesso e 8 ricoveri. Campionamenti in corso nelle abitazioni delle persone colpite, verifiche nelle reti...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
La Suprema Corte stabilisce il diritto al risarcimento anche senza danno alla salute e, in casi gravi, il giudice può ordinare l’allontanamento dell’animale: cosa devono sapere i veterinari per...
A cura di Redazione Vet33
19/11/2025
La Federazione regionale dei veterinari della Sicilia chiede la revisione urgente del Decreto 1166/2025: i nuovi costi per l’anagrafe canina rischiano di aumentare i “cani fantasma” e aggravare...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022