Login con

Cani

11 Novembre 2025

Pet Therapy in Pediatria e Neonatologia: a Piacenza cani e operatori portano sollievo ai piccoli pazienti

Nel reparto di Pediatria e Neonatologia di Piacenza quattro cani e un’équipe specializzata accompagnano i bambini ricoverati con attività assistite, promuovendo fiducia, calma e benessere emotivo

di Redazione Vet33


Pet Therapy in Pediatria e Neonatologia: a Piacenza cani e operatori portano sollievo ai piccoli pazienti

Princess, Miura, Bianca e July entrano in reparto con passo leggero e occhi attenti. Non sono semplici visitatori, ma parte integrante di un percorso terapeutico che affianca la cura del corpo. L’iniziativa, promossa dall’associazione La Collina dei Ciuchini, in collaborazione con il reparto di Pediatria diretto dal professor Giacomo Biasucci, nasce per accompagnare i piccoli pazienti attraverso le Attività Assistite con gli Animali (IAA).

I protagonisti del progetto

Il progetto, presentato dal direttore sanitario Andrea Magnacavallo insieme al professor Biasucci e a Eliana Tripolini, coordinatrice infermieristica del Pronto soccorso pediatrico, e Francesca Ronchetti, pedagogista e responsabile del progetto per l’associazione, è attivo da metà settembre e coinvolge tutti i pazienti del reparto, sotto la guida della coordinatrice infermieristica Carlotta Granata. A guidare le attività sono Ronchetti e la veterinaria esperta in IAA Letizia Mandorli, affiancate dalle coadiutrici del cane Monica Morelli, Roberta Camoni e Mariana Sarubbi.

“Le attività assistite con animali – ha esordito Magnacavallo – rappresentano un tassello importante della nostra visione di cura globale. Dalla Pediatria e neonatologia di Piacenza, alla Neurologia e fino alla Medicina riabilitativa di Fiorenzuola, stiamo costruendo una rete di esperienze che mettono al centro la persona e il suo benessere complessivo. L’interazione con gli animali, infatti, favorisce l’empatia, riduce l’ansia e aiuta a recuperare fiducia e motivazione: elementi fondamentali in ogni percorso di guarigione”.

I quattro cani impiegati – una meticcia tipo terrier, un Parson Terrier, un Maltese e un Cocker Spaniel – sono tutti certificati secondo le Linee guida nazionali 2015 e selezionati per equilibrio e capacità relazionale.

Come funziona la Pet Therapy in Pediatria

Gli incontri si svolgono settimanalmente e prevedono attività pratiche come accarezzare, spazzolare, nutrire o giocare con il cane, sempre sotto la supervisione dell’équipe. Ogni percorso è monitorato tramite report mensili per adattare gli interventi ai bisogni di ciascun bambino.
Attraverso gesti semplici, bambini e adolescenti imparano a gestire le proprie emozioni, a migliorare l’autostima e a relazionarsi con maggiore serenità con gli altri. Il cane diventa un compagno empatico, capace di accogliere senza giudizio e di creare un legame autentico, fatto di fiducia e reciprocità.

“I risultati sono tangibili – ha sottolineato il professor Biasucci – grazie alla presenza dei cani, i pazienti mostrano una maggiore fiducia in sé stessi, migliorano le abilità relazionali e imparano a gestire meglio ansia e frustrazione. L’esperienza con l’animale si trasforma così in una terapia dolce, che stimola la motivazione e restituisce un senso di normalità anche nei momenti più difficili”.

Benefici per bambini, genitori e personale sanitario

L’interazione con l’animale aiuta i piccoli pazienti a recuperare serenità e motivazione, ma offre sollievo anche a genitori e operatori sanitari. 

“La presenza di un animale e di personale di accompagnamento formato influisce positivamente sull’umore di tutti” spiega Francesca Ronchetti. “I momenti di sollievo che portano gli animali influenzano l’umore e la predisposizione alle cure dei pazienti, offrendo supporto anche ai caregiver e ai professionisti”. 

Il progetto è reso possibile grazie al sostegno di Cementeria Buzzi Unicem, che ha donato un anno di attività della Collina dei Ciuchini al reparto di Pediatria.
L’attività è svolta da operatori formati secondo le linee guida nazionali e iscritti ai registri Digital Pet, che raccolgono gli elenchi nazionali degli operatori, dei centri riconosciuti, dei progetti e degli animali coinvolti nelle IAA.

Una rete di progetti per il benessere integrato

L’Ausl di Piacenza sta costruendo una rete di esperienze di Pet Therapy in diversi reparti. Oltre alla Pediatria, l’attività è già presente:
● in Neurologia a Piacenza, diretta da Paolo Immovilli con il supporto dell’associazione A.L.I.Ce. Piacenza, per i pazienti colpiti da ictus;
● in Medicina Riabilitativa a Fiorenzuola, per pazienti con lesioni midollari o gravi cerebrolesioni, sotto la direzione di Gianfranco Lamberti.
In entrambi i casi, gli interventi assistiti con animali si integrano ai percorsi terapeutici tradizionali per migliorare il benessere fisico, emotivo e relazionale dei pazienti.

TAG: COLLINA DEI CIUCHINI, IAA, PET THERAPY

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/11/2025

Una guida pratica e immediata per eseguire l’ecografia addominale nel cane e nel gatto: tecnica, immagini, artefatti e supporto alla diagnosi differenziale, con numerosi video e contenuti digitali...

14/11/2025

Il Ministero della Salute annuncia la transizione definitiva all’autenticazione forte per tutti i servizi del portale Vetinfo, inclusi REV e sistemi informativi di sanità animale

A cura di Redazione Vet33

14/11/2025

L’esemplare di Otaria flavescens è stato trovato in un mezzo non idoneo: tre persone sono state denunciate per maltrattamento e l’animale trasferito allo zoo di Napoli

A cura di Redazione Vet33

14/11/2025

Una tecnica di medicina rigenerativa sviluppata all’Ospedale veterinario di Tavazzano riduce i tumori cerebrali e migliora l’artrosi nei cani. Presentata al Congresso mondiale di neurochirurgia,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Con quasi vent’anni di esperienza negli affari pubblici europei, Milica Jevtić guiderà la Federazione nel rafforzare il ruolo dell’industria del pet food come voce autorevole a livello...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top