Login con

Bovini

07 Ottobre 2025

Dermatite bovina, estinti i focolai nel Nord Sardegna. Asl Sassari annuncia fine emergenza

Grazie a un lavoro congiunto tra veterinari, allevatori e istituzioni, la Asl di Sassari comunica l’estinzione dei focolai di dermatite nodulare bovina. Ora serve un piano efficace contro gli insetti vettori

di Redazione Vet33


Dermatite bovina, estinti i focolai nel Nord Sardegna. Asl Sassari annuncia fine emergenza

L’Asl di Sassari ha annunciato l’estinzione dei focolai di dermatite nodulare bovina (o Lumpy skin disease, Lsd) che nelle ultime settimane avevano colpito il Nord-ovest della Sardegna. Un risultato ottenuto grazie a un intenso lavoro di squadra tra Servizi veterinari, allevatori, amministrazioni locali e forze dell’ordine. In tre mesi sono stati abbattuti 725 capi, estinti 9 focolai e vaccinati quasi 50.000 bovini, contenendo la diffusione del virus.

Nove focolai estinti

Secondo i dati diffusi dalla Asl, negli ultimi tre mesi sono stati estinti nove focolai di dermatite Lsd registrati nei territori di Benetutti, Bono, Bottidda e Burgos, Comuni adiacenti al cluster originario nella provincia di Nuoro. Le operazioni hanno previsto abbattimento e smaltimento dei capi bovini infetti, oltre a interventi di disinfestazione e disinfezione dei siti colpiti, oltre al proseguo della campagna di vaccinazione degli animali.

Un grande lavoro di squadra

“Un’attività straordinaria che ha visto impegnati i Servizi Veterinari del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria del Nord Sardegna con eccellenti doti professionali e umane”, ha dichiarato Paolo Tauro, Commissario della Asl di Sassari. L’Azienda, ha aggiunto, ha stanziato ingenti risorse economiche per le operazioni e anticiperà nei prossimi giorni la liquidazione degli indennizzi agli allevatori per i capi abbattuti.

Vaccinati quasi 50.000 bovini

La campagna di vaccinazione avviata a fine luglio ha coinvolto 1.647 aziende, raggiungendo l’88% dei capi bovini e il 92% delle imprese zootecniche dell’area, per circa 50.000 capi. 

“Il vaccino si è dimostrato sicuro ed efficace, bloccando di fatto la diffusione del virus”, spiegano Giuseppe Bitti e Bastianina Mossa, rispettivamente responsabile della Struttura di Polizia Veterinaria e coordinatrice delle malattie infettive del Servizio di Sanità Animale della Asl n. 1.

Le normative europee e nazionali prevedono, ai fini di arginare la diffusione del virus ed eradicare la malattia, tre fondamentali azioni: lotta agli insetti vettori, estinzione dei focolai e vaccinazione di emergenza. La campagna di vaccinazione è ancora in corso, con termine previsto entro il 20 ottobre.

Ora priorità alla lotta contro gli insetti vettori

Il Direttore del Dipartimento di Prevenzione Veterinaria del Nord Sardegna, Franco Sgarangella, ha sottolineato l’importanza della collaborazione tra istituzioni e allevatori, ringraziando le istituzioni e tutte le amministrazioni coinvolte per il supporto operativo.

“È stata un’impresa titanica quella svolta dai nostri servizi” ha dichiarato Sgarangella. “Devo sottolineare la forte adesione e collaborazione da parte degli allevatori, che hanno compreso l’importanza di questa profilassi, delle amministrazioni comunali e delle associazioni, che ci hanno aiutato a raggiungere questi importanti risultati”. Inoltre, ha aggiunto il Direttore, “un ringraziamento fondamentale va alla Prefettura, alla Questura, alle Forze dell’Ordine, all’Agenzia Forestas, all’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sardegna, all’Agris. È stata fondamentale la costante attività di dialogo e confronto. Desidero ringraziare le amministrazioni comunali e le associazioni che hanno organizzato questi incontri e, in particolare, l’amministrazione comunale di Benetutti e di Bottidda, che hanno collaborato in maniera decisiva per la gestione dei focolai. La gestione delle malattie infettive trasmesse da insetti vettori – ha concluso – è purtroppo complessa e difficile, e ci vedrà impegnati nei prossimi anni. Sarà fondamentale predisporre un piano efficace di lotta agli insetti vettori se si vuole davvero prevenire e mitigare nuovi rischi di diffusione”.

CITATI: BASTIANINA MOSSA, FRANCO SGARANGELLA, GIUSEPPE BITTI, PAOLO TAURO
TAG: ASL DI SASSARI, DERMATITE NODULARE BOVINA, FOCOLAI, LUMPY SKIN DISEASE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

07/10/2025

Nel 2024 il Ministero della Salute ha registrato il numero più alto di notifiche degli ultimi otto anni: il 32% riguarda rifiuti alle frontiere, mentre crescono le segnalazioni per prodotti...

A cura di Redazione Vet33

07/10/2025

Uno studio condotto su oltre 30.000 galline di 50 allevamenti italiani mostra come le lesioni sternali e le dermatiti plantari possano raccontare il loro livello di benessere durante la vita in...

A cura di Redazione Vet33

07/10/2025

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

07/10/2025

L’Asl Toscana nord ovest conferma il primo caso di Psa in provincia di Lucca. Attivate le misure di contenimento con Regione, Ministero e Servizi veterinari per evitare la diffusione del virus

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Il brand italiano debutta nel settore del pet food con una linea di acque funzionali dedicate al benessere urinario e gastrointestinale di cani e gatti. Previsto per il 2026 un piano di comunicazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top