Animali selvatici
01 Ottobre 2025L’Osservatorio ASAPS segnala che il 91% degli incidenti coinvolge fauna selvatica. Lombardia e Campania le regioni con più episodi
Nei primi sei mesi del 2025 l’Osservatorio ASAPS, il centro di ricerche e studio dell’Associane Sostenitori Amici della Polizia Stradale, ha registrato 100 incidenti stradali gravi con animali, che hanno causato 7 vittime e 118 feriti. La maggior parte dei sinistri (91%) ha coinvolto animali selvatici e si è verificata lungo la rete stradale ordinaria. Lombardia e Campania risultano le regioni più colpite, mentre l’associazione richiama l’attenzione degli automobilisti e degli enti gestori delle strade sulla necessità di prevenzione e sicurezza.
Asaps, da sempre attenta ai problemi di sicurezza stradale, ha pubblicato alcuni dati del suo Osservatorio sugli incidenti con animali, sollecitando gli automobilisti e gli enti proprietari delle strade a prestare maggiore attenzione.
Nei primi sei mesi del 2025, l’Osservatorio, che considera esclusivamente gli incidenti con persone ferite o decedute (quelli con danni ai soli mezzi sono migliaia), ha registrato 100 incidenti significativi col coinvolgimento di animali, nei quali 7 persone sono morte e 118 sono rimaste seriamente ferite. Le segnalazioni pervengono dai 600 referenti sul territorio e dalle cronache della stampa.
In 91 casi l’incidente è avvenuto con un animale selvatico (91%) e in 9 (9%) con un animale domestico. Settantasei incidenti sono avvenuti di giorno e 24 di notte. Novantasei sono avvenuti sulla rete ordinaria e 4 nelle autostrade e extraurbane principali.
In 67 casi il veicolo impattante contro l’animale è stato una autovettura, in 37 casi un motociclo, in un caso l’impatto è avvenuto contro autocarri o pullman e in 3 incidenti sono stati coinvolti dei velocipedi e pedoni. Il totale è superiore al numero degli eventi perché in alcuni sinistri sono rimasti coinvolti veicoli diversi.
Al primo posto negli incidenti gravi con investimenti di animali figura la Lombardia con 16 episodi, seguita dalla Campania con 14, il Lazio con 11, la Toscana con 9, le Marche con 8, l’Emilia-Romagna con 7, la Puglia con 6, la Sardegna con 5, il Piemonte, la Sicilia, l’Umbria e la Liguria con 4. E poi l’Abruzzo con 3, la Basilicata con 2 e, infine, il Molise, il Trentino-Alto Adige e il Veneto con 1.
TAG: INCIDENTI CON ANIMALI, OSSERVATORIO ASAPSSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
30/09/2025
Lo studio pubblicato sull’European Journal of Internal Medicine avverte che il riscaldamento globale favorisce la diffusione del virus trasmesso dalle zanzare. Urgenti nuove strategie di...
A cura di Redazione Vet33
30/09/2025
Uno studio sull’isola di Giannutri analizza l’impatto della presenza di alveari sulle popolazioni di api selvatiche, con indicazioni utili per la gestione sostenibile degli ecosistemi
A cura di Redazione Vet33
30/09/2025
Consolidamento e crescita internazionale: il Francesco Iovine guiderà l’integrazione tra i brand del gruppo, rafforzando la presenza in Europa e nel pet care
A cura di Redazione Vet33
30/09/2025
Uno studio canadese evidenzia un effetto protettivo dell’esposizione precoce agli allergeni canini sulla funzionalità polmonare e sullo sviluppo dell’asma nei primi anni di vita
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022