Cani
29 Settembre 2025Un progetto pilota con 8 incontri di pet therapy, realizzato con l’Associazione Il Biancospino e sostenuto dal Rotary Club Pavia Ticinum, coinvolge pazienti con esiti di ictus

All’IRCCS Maugeri Montescano, in provincia di Pavia, ha preso il via un progetto pilota di attività assistita con animali (Aaa), pensato per supportare il percorso riabilitativo di pazienti con esiti di ictus. Due cani addestrati, guidati da un operatore qualificato, affiancheranno i pazienti in un ciclo di otto incontri per ridurre ansia, depressione e stimolare motivazione e partecipazione alle terapie. L’iniziativa, sostenuta dal Rotary Club Pavia Ticinum e realizzata in collaborazione con l’Associazione Il Biancospino, segue le linee guida nazionali per gli Interventi Assistiti con Animali.
Il progetto, realizzato secondo le linee guida Nazionali per gli Iaa approvate in data 25 marzo 2015 nella Conferenza Stato-Regioni, prevede il coinvolgimento di due cani addestrati e dotati di idoneità sanitaria, guidati da un coadiutore, che due giorni alla settimana incontreranno i pazienti selezionati per trascorrere momenti ludici e di accudimento.
Gli esiti del progetto, che coinvolge un team composto da un medico, uno psicologo, un logopedista e un infermiere, saranno poi analizzati attraverso strumenti di valutazione standardizzati e validati scientificamente.
“Il percorso terapeutico dei pazienti che a seguito di un evento cerebrovascolare hanno compromesso alcune funzioni come il linguaggio o la mobilità può essere molto difficile e impegnativo. In questo contesto diventa fondamentale porre in atto strategie efficaci e approcci terapeutici complementari per allentare lo stress prodotto dalla malattia, alleviare la fatica delle terapie e aumentare la compliance del paziente, agevolando così anche il lavoro di medici e sanitari” spiega Antonella Mastretti, Direttore Sanitario di IRCCS Maugeri Pavia e Montescano. “Il percorso di iaa che abbiamo introdotto in Istituto è adattato alle diverse esigenze e finalizzato al benessere reciproco di animale e paziente. Il primo appuntamento di questo ciclo di otto ha registrato un grande apprezzamento da parte di pazienti, caregiver e personale.”.
Il programma prevede un ciclo di 8 incontri, inizialmente rivolti a 5 pazienti in esiti di stroke, con l’obiettivo di migliorarne il benessere psicofisico e stimolarne la motivazione e la partecipazione alle terapie.
CITATI: ANTONELLA MASTRETTI, CHIARA FERRETTI“Recenti revisioni della letteratura riportano in pazienti con esiti di ictus e Malattia di Parkinson coinvolti in interventi assistiti con animali un aumento della motivazione all’attività fisica, una facilitazione del linguaggio (nei pazienti con afasia), una riduzione dei livelli di ansia e miglioramento del tono dell’umore” spiega la dottoressa Chiara Ferretti, responsabile della di Riabilitazione Neuromotoria all’IRCCS Maugeri Montescano. “Crediamo fermamente nel contributo stimolante che gli animali possono dare nel percorso riabilitativo motorio-funzionale e cognitivo del paziente fragile, alleviando attraverso stimoli sensoriali ed emozionali ansia e depressione che possono accompagnarsi al ricovero ospedaliero”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
17/11/2025
A Limassol riunite le rappresentanze veterinarie di 38 Paesi europei. Fnovi e Anmvi partecipano ai lavori su strategia Fve 2026-2030, vaccinazioni, formazione, FIP e mercato dei servizi. Lanciata...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Dopo due mesi di polemiche politiche e proteste animaliste, la Provincia di Bolzano ritira la tassa sui cani per residenti e turisti. Rimane in vigore l’obbligo del test Dna, misura già criticata...
A cura di Redazione Vet33
17/11/2025
Un uomo di 47 anni è morto a causa della reazione anafilattica all’alpha-gal, zucchero presente nella carne dei mammiferi e trasmesso dal morso di una zecca. Un disturbo in crescita legato...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022