Login con

Cani

23 Settembre 2025

Bolzano, dal 2026 tassa annuale e tassa di soggiorno sui cani

Un disegno di legge prevede una tassa di 100 euro all’anno per i residenti e una tassa di 1,50 euro al giorno per i turisti con cani al seguito. Stop al fallito progetto del DNA obbligatorio

di Redazione Vet33


Bolzano, dal 2026 tassa annuale e tassa di soggiorno sui cani

Dal 2026 Bolzano diventerà la prima provincia italiana a introdurre una tassa di soggiorno per i cani dei turisti, pari a 1,50 euro al giorno. Inoltre, verrà reintrodotta la tassa annuale per i residenti, 100 euro per animale, mentre sarà definitivamente archiviato il controverso progetto del DNA obbligatorio dei cani. Le entrate saranno destinate alla pulizia delle strade e alla realizzazione di aree dedicate. È quanto previsto dal disegno di legge dell’Assessore altoatesino all’Agricoltura, Foreste e Turismo Luis Walcher che dovrebbe entrare in vigore dal 2026. 

Stop al progetto DNA e tassa per i residenti

Il tracciamento genetico era stato introdotto per risalire ai proprietari che non rimuovevano le deiezioni dei propri animali, ma la misura si è rivelata di difficile applicazione. Per questo motivo la provincia di Bolzano punta a introdurre a livello locale una tassa sui cani.
L’ipotesi è il ritorno della tassa di possesso, a titolo di compensazione per gli oneri di pulizia, che si ipotizza possa essere di 100 euro per ogni animale all’anno. Sarà prevista un’esenzione biennale per i cani già registrati nel database genetico.
Le risorse raccolte saranno destinate alla pulizia delle strade e alla realizzazione di aree dedicate agli animali, fermo restando l’obbligo di raccogliere le deiezioni, con multe tra i 200 e i 600 euro.

La tassa per i turisti

Novità assoluta è la tassa di soggiorno per i cani dei turisti, fissata a 1,50 euro al giorno. Anche in questo caso gli introiti dovrebbero essere destinati alla pulizia delle strade e alla realizzazione di aree cani.
Secondo l’assessore Walcher, si tratta di un provvedimento giusto perché responsabilizza i proprietari di cani e fa pagare loro i servizi di cui usufruiscono, evitando che i costi di pulizia dei marciapiedi ricadano su tutta la collettività.

CITATI: LUIS WALCHER
TAG: DNA, PROVINCIA AUTONOMA DI BOLZANO, SANZIONI, TASSA DI SOGGIORNO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

A Limassol riunite le rappresentanze veterinarie di 38 Paesi europei. Fnovi e Anmvi partecipano ai lavori su strategia Fve 2026-2030, vaccinazioni, formazione, FIP e mercato dei servizi. Lanciata...

A cura di Redazione Vet33

17/11/2025

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

17/11/2025

Dopo due mesi di polemiche politiche e proteste animaliste, la Provincia di Bolzano ritira la tassa sui cani per residenti e turisti. Rimane in vigore l’obbligo del test Dna, misura già criticata...

A cura di Redazione Vet33

17/11/2025

Un uomo di 47 anni è morto a causa della reazione anafilattica all’alpha-gal, zucchero presente nella carne dei mammiferi e trasmesso dal morso di una zecca. Un disturbo in crescita legato...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

ElsaBeauty, Dermocosmesi Bio per la cura di dermatosi, otiti, malassezia

A cura di ElsaBeauty

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top