Login con

Professione

22 Settembre 2025

IzsVe, Antonia Ricci confermata Direttrice generale per il secondo mandato

La prima donna al vertice dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie guiderà ancora la struttura: “Un credito di fiducia per il lavoro di squadra e per rafforzare l’approccio One Health”

di Redazione Vet33


IzsVe, Antonia Ricci confermata Direttrice generale per il secondo mandato

Antonia Ricci è stata confermata per un secondo mandato alla Direzione generale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie (IzsVe). La nomina, firmata dal presidente della Regione Veneto Luca Zaia con l’intesa di Friuli-Venezia Giulia, Trento e Bolzano e il parere del Ministro della Salute Orazio Schillaci, riconosce la leadership con cui Ricci ha guidato l’ente nelle emergenze sanitarie, dal Covid-19 all’influenza aviaria, e rilancia la missione One Health dell’Istituto per il futuro.

La conferma di Ricci 

Antonia Ricci è stata nominata Direttrice generale per un secondo mandato alla Direzione Generale dell’IzsVe. Il Presidente della Regione Veneto Zaia ha firmato il Decreto di conferma dell’incarico, in accordo con il Presidenti di Friuli-Venezia Giulia, Provincia di Trento e Provincia di Bolzano, e con il parere favorevole del Ministro della Salute Schillaci.

“Desidero ringraziare il Presidente Zaia e l’Assessore Lanzarin, i Presidenti degli altri enti cogerenti e il Ministro Schillaci per questa conferma, che rappresenta un segnale di fiducia nei miei confronti e di apprezzamento per il lavoro svolto in questi anni. Questo rinnovo è prima di tutto un credito di fiducia per la squadra che mi ha affiancato alla direzione dell’IzsVe e per tutte le persone che lavorano in Istituto, a cui va il mio più sincero ringraziamento” ha dichiarato Antonia Ricci, medico veterinario entrata all’IzsVe nel 1995 e prima donna a ricoprire la carica di Direttore generale dell’Istituto. 

Nel suo precedente mandato, Ricci ha guidato l’Istituto di Legnaro durante l’emergenza Covid-19 e l’epidemia di influenza aviaria del 2021-2022, la più pesante mai accaduta prima in Europa. 

“Viviamo in un’epoca caratterizzata da profondi cambiamenti che ci pongono di fronte a sfide complesse” ha aggiunto. “Sono stati anni molto impegnativi, segnati dal susseguirsi di emergenze sanitarie, in cui abbiamo dato prova di solidità e competenza scientifica. Abbiamo gettato le basi per nuovi progetti che contiamo di sviluppare nel prossimo futuro, che ci porteranno a consolidare l’approccio One Health e quindi le collaborazioni con diversi enti e professionalità che compongono il complesso mosaico della salute unica, che per noi è l’unico modo per affrontare le nuove sfide che ci aspettano. Lavorerò per rendere il nostro Istituto più competitivo dal punto di vista scientifico e rafforzare il suo ruolo a livello nazionale e internazionale, per garantirne la sostenibilità futura anche in termini di benessere e sviluppo professionale del personale, con particolare attenzione ai più giovani” ha concluso la Direttrice.

La carriera

La dottoressa Antonia Ricci è stata a capo del Dipartimento per la Sicurezza Alimentare dell’IzsVe e direttrice del Centro di referenza nazionale per le salmonellosi. In qualità di esperto ha fatto parte di comitati scientifici internazionali (Commissione europea, Woah, Efsa) e ha coordinato numerosi progetti per il Ministero della Salute. 
Dal 2023 è presidente dell’Associazione degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali. Pochi giorni fa è stata rinominata come rappresentante di tutti gli Istituti nel Comitato tecnico-sanitario (sezione ricerca sanitaria) del Ministero della Salute.

CITATI: ANTONIA RICCI, LUCA ZAIA, MANUELA LANZARIN, ORAZIO SCHILLACI
TAG: IZS DELLE VENEZIE, MINISTERO DELLA SALUTE, NOMINA, ONE HEALTH

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/09/2025

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

25/09/2025

Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile

A cura di Redazione Vet33

24/09/2025

La Russia ha revocate le restrizioni dopo il miglioramento della situazione epidemiologica in Europa. Dal pet food al latte in polvere, ecco chi potrà esportare e a quali condizioni

A cura di Redazione Vet33

24/09/2025

Con una lunga esperienza nel settore healthcare, Laporta guiderà la crescita e lo sviluppo della rete di cliniche veterinarie, mentre la Presidente Giovanna Salza si focalizzerà su acquisizioni e...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top