Login con

Alert sanitari

12 Settembre 2025

West Nile Virus in Italia: 582 casi e 39 decessi nel 2025, superato il 2024

L’Iss segnala un aumento dei casi di West Nile Virus rispetto all’anno scorso. Lazio e Campania le regioni più colpite. Ecco i dati aggiornati e le zone a rischio

di Redazione Vet33


West Nile Virus in Italia: 582 casi e 39 decessi nel 2025, superato il 2024

Cresce il numero di infezioni da West Nile Virus (WNV) in Italia. Secondo l’ultimo bollettino dell’Istituto Superiore di Sanità (Iss), dall’inizio del 2025 sono stati confermati 582 casi nell’uomo, con 39 decessi, superando già i 484 casi e 36 morti registrati in tutto il 2024. Tra i casi segnalati, 260 hanno avuto la forma neuro-invasiva, la più grave, con un tasso di letalità del 15%. Lazio (77 casi) e Campania (74) risultano le regioni più colpite, seguite da Piemonte, Lombardia, Veneto ed Emilia-Romagna.

Forme e distribuzione dei casi 

Tra i casi confermati 260 si sono manifestati nella forma neuro-invasiva: 14 in Piemonte, 24 in Lombardia, 22 in Veneto, 1 in Friuli-Venezia Giulia, 1 in Liguria, 20 in Emilia-Romagna, 3 in Toscana, 77 nel Lazio, 2 in Molise, 74 in Campania, 1 in Puglia, 2 in Basilicata, 5 in Calabria, 1 in Sicilia e 13 in Sardegna. 48 casi asintomatici sono stati identificati in donatori di sangue. 262 casi si sono manifestati con febbre (di cui 1 importato dal Kenya), mentre 12 si sono presentati in forma asintomatica (4) o lieve (8).
Sono stati notificati 39 decessi. La letalità, calcolata sulle forme neuro-invasive confermate e finora segnalate, è pari al 15%, un dato in linea con gli anni passati (nel 2018 era all 20%, nel 2024 al 14%).
La distribuzione per regione evidenzia un forte impatto soprattutto nel Lazio, con 77 casi e 15 decessi, e in Campania, 74 casi e 14 decessi, seguite da Piemonte (14 e 5), Lombardia (24 e 2), Emilia-Romagna (20 e 1), Calabria (5 e 2), Veneto (22), Toscana (3), Molise (2), Puglia (1), Basilicata (2), Sicilia (1) e Sardegna (13).

Altre arbovirosi

Da inizio anno sono stati segnalati anche 7 casi di Usutu virus (2 in Piemonte, 2 in Lombardia, 1 in Veneto e 2 nel Lazio). 
Inoltre, al 9 settembre 2025 risultano 208 casi confermati di Chikungunya, di cui 41 casi associati a viaggi all’estero e 167 casi autoctoni, senza decessi; l’età mediana è 60 anni, 47% di sesso maschile.
Ci sono anche 134 casi confermati di Dengue, quasi tutti associati a viaggi all’estero (130) con appena 4 casi autoctoni; età mediana 40 anni, 57% di sesso maschile, nessun decesso. 
Infine, sono stati diagnosticati 4 casi di Zika virus, tutti importati, nessun decesso; 30 casi di encefalite da zecca (Tbe), tutti autoctoni, età mediana 57,5 anni, 63% di sesso maschile, con un decesso; 75 di Toscana virus, tutti autoctoni, età mediana 57 anni, 77% di sesso maschile, con un decesso. 

TAG: CHIKUNGUNYA, DENGUE, ISS, VIRUS WEST NILE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

31/10/2025

L’associazione dei produttori di mangimi avverte: l’applicazione del Regolamento europeo contro la deforestazione, attivo dal prossimo 31 dicembre, rischia di paralizzare il mercato della soia,...

A cura di Redazione Vet33

31/10/2025

Considerato finora un virus “minore”, l’H9N2 mostra segni di adattamento all’uomo. Secondo uno studio dell’Università di Hong Kong, richiede una sorveglianza più attenta per evitare nuovi...

A cura di Redazione Vet33

31/10/2025

Un team di ricercatori italiani ha sviluppato un sistema predittivo basato su dati climatici e di sorveglianza sanitaria. L’obiettivo è anticipare la diffusione del virus e migliorare la...

A cura di Redazione Vet33

31/10/2025

Il 59º rapporto dell’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma la circolazione di tutti i cladi del virus Mpxv e segnala un aumento dei casi in Europa e Asia. L’Italia è tra i Paesi con...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top