Gatti
05 Settembre 2025La Fda ha confermato la presenza del virus H5N1 in due lotti di RAWR Raw Cat Food Chicken Eats. Il caso è emerso dopo la morte di un gatto a San Francisco che aveva consumato il prodotto
La Food and Drug Administration (Fda) statunitense ha rilevato tracce del virus H5N1 in due lotti di cibo crudo per gatti RAWR Raw Cat Food Chicken Eats. La scoperta è avvenuta dopo che un gatto di San Francisco, infettato dal virus dopo aver consumato il prodotto, è stato soppresso. Le analisi genomiche condotte hanno dimostrato la corrispondenza tra il ceppo virale presente nel pet food e quello rinvenuto nell’animale, confermando un legame diretto tra il contagio e l’alimento.
A seguito di un caso di influenza aviaria ad alta patogenicità H5N1 in un gatto, i test eseguiti dalla Fda degli Stati Uniti, dai partner statali e locali per la salute pubblica e l’agricoltura e dai partner federali suggeriscono un legame tra il ceppo del virus H5N1 rilevato nel gatto e in alcuni lotti di RAWR Raw Cat Food Chicken Eats, prodotto che il gatto consumava prima di ammalarsi.
L’Agenzia ha scoperto che alcuni lotti di RAWR Raw Cat Food Chicken Eats sono risultati positivi all’H5N1: il lotto CCS 25 077, con scadenza il 18/09/26, e il lotto CCS 25 093, da consumare entro il 03/10/26.
Il Dipartimento di Sanità Pubblica di San Francisco (SFDPH) è stato informato che un gatto che aveva mangiato il prodotto del lotto CCS 25 093 si è ammalato di H5N1 ed è stato soppresso.
Dopo che il test iniziale della reazione a catena della polimerasi (PCR) del campione di prodotto aperto del lotto CCS 25 093 – raccolto dal proprietario dell’animale domestico – mediante SFDPH ha rilevato l’H5N1, il test PCR di conferma e il successivo sequenziamento dell’intero genoma (WGS) di un campione diagnostico del gatto e del campione di prodotto aperto del lotto CCS 25 093 sono stati eseguiti dai National Veterinary Services Laboratories (NVSL) dell’Usda.
La Fda ha raccolto e testato due campioni al dettaglio dello stesso prodotto RAWR Chicken Eats con un numero di lotto diverso (CCS 25 077) e data di scadenza 18/09/26. Entrambi i campioni sono risultati positivi per il virus dell’influenza A e il WGS è stato eseguito su un campione, che era anche positivo per H5N1.
La Fda è preoccupata per i lotti di RAWR Raw Cat Food Chicken Eats descritti sopra perché il sequenziamento dell’intero genoma suggerisce che l’H5N1 rilevato nel gatto ora deceduto e nei lotti CCS 25 093 e CCS 25 077 del prodotto Chicken Eats ha avuto origine da una fonte comune di contaminazione.
I risultati del WGS hanno anche indicato che l’H5N1 di tutti e tre i campioni era all’interno dello stesso cluster WGS, indicando una parentela. Il cluster coinvolge un lignaggio virale che è stato rilevato da novembre a dicembre 2024 circa e non è più in circolazione, sostenendo che il gatto si è ammalato mangiando il lotto CCS 25 093 del prodotto Chicken Eats.
I test NVSL del gatto, del lotto CCS 25 093 e del lotto CCS 25 077 hanno identificato l’H5N1 come genotipo B3.13. Il virus del genotipo B3.13 è stato precedentemente trovato in altre marche di alimenti per animali domestici a base di pollame crudo associati alla malattia o alla morte dei gatti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/09/2025
Animal Wellness Investments annuncia l’ingresso nel capitale di Fatro, leader nella produzione di farmaci e vaccini per animali. L’Amministratore Delegato Silvana Dal Magro confermata alla guida
A cura di Redazione Vet33
19/09/2025
Nel triennio 2025-2027 i medici veterinari scendono da 615 a 500 unità. Il nuovo accordo Governo-Regioni rivede al ribasso l’offerta formativa per la professione. Il fabbisogno complessivo passa...
A cura di Redazione Vet33
19/09/2025
Via libera del Comitato per i medicinali veterinari al nuovo anticorpo monoclonale contro il dolore felino. Aggiornati anche vaccini, antiparassitari e linee guida europee
A cura di Redazione Vet33
19/09/2025
Il 23 settembre al Ministero della Salute un evento nazionale sul futuro del comparto apistico. Al centro dei lavori norme, emergenze sanitarie e la registrazione degli alveari
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022